DIALOGO

"Senz'anima non è innovazione"

La rete, i social, Industria 4.0, la robotica: tessere di un infinito mosaico che richiama l'essenza dell'uomo e la trascendenza. Don Luca Peyron, autore di un recente saggio sulla "Incarnazione digitale", spiega come trovare un senso (anche) tra i bit

“Il mondo digitalizzato è un luogo teofanico”. Leggi questa frase e, dopo aver trovato conforto nel dizionario, non puoi che chiederti alla Di Pietro che c’azzecca un’affermazione così alta come quella che arriva da un prete, con i messaggi sempre più spesso orfani o assassini dell’italiano e pure di un minimo di riflessione che invadono chat e social. Ma soprattutto domandarti come questo sacerdote torinese, chiamato alla vocazione quando già faceva l’avvocato e con un sindaco di Torino nell’albero genealogico di una famiglia della buona borghesia subalpina, riesca spiegarti perché quel mondo digitalizzato, la rete, i social, siano “il luogo in cui ascoltare il Signore che chiama, scoprire la nostra identità personale misurandoci con la realtà e lavorando in essa”.

Lui, don Luca Peyron, 46 anni, nipote di Amedeo, primo cittadino di Torino dal 1951 al 1962, ultimo di una generazione di otto sacerdoti, ma nell’album di famiglia anche toghe, sia pure da magistrati e non da avvocato come quella che lui ha vestito per un po’ prima di entrare in seminario, ti spiazza subito: “Il titolo del libro che ho scritto, Incarnazione digitale, l’ho scelto io e non, come spesso capita, l’editore”. Perché anche un titolo serve, eccome, a “esprimere esattamente questo concetto: Gesù Cristo si è fatto carne, di una carne assolutamente come le altre, con le stesse fragilità, Gesù Bambino se la faceva addosso come me la facevo io, si sbucciava le ginocchia, come tutti noi. Questo per dire che non c’è nulla da quel momento della storia in poi che non possa essere toccato dalla grazia di Cristo per un credente, dalla dimensione trascendente dell’umano per un non credente”.

Nulla, compreso la rete con tutte le sue contraddizioni, bufale, eccessi che, insieme a tante cose buone, porta con sé? “Certo, il mondo digitale è un mondo frammentato, sincopato. Ha presente i grandi mosaici? Sono di una bellezza incredibile e capaci di raccontare la storia, ma sono fatti di pezzettini. Nel mondo digitale come in un enorme, infinito mosaico, bisogna dare un’armonia a ciò che è frantumato”. Insomma, occorre cercare l’anima anche nel mondo digitalizzato, come spiega nelle sue lezioni di “Spiritualità dell’innovazione” che tiene all’Ateneo torinese e alla Cattolica di Milano.

Viceparroco di Beinasco appena uscito dal seminario, alle spalle una breve ma intensa attività forense sul fronte delle questioni legate alla rete, definire don Luca un prete 2.0 rende l’idea ma troppo in sintesi. E la sintesi, la brevità, la concisione che porta a quel terribile xchè al posto di perché nel linguaggio dei social, non è sempre buona cosa. Quasi mai. “Quando si hanno troppe informazioni che non si è in grado di processare si va per scorciatoie, cerco semplificazioni. Questo è uno dei grandi problemi del mondo digitale. Ma è un problema dell’uomo, non del mezzo”.

Ti ferma subito, don Luca, se la butti come viene naturale sull’errore di approccio con internet e i suoi derivati. “La questione non è nell’approccio, se parliamo di approccio facciamo un errore tipico della mia generazione: guardiamo questo mondo da fuori non rendendoci conto che ci siamo dentro. Quindi non si tratta di avvicinarsi a qualcosa e come farlo, noi ci siamo dentro. Non si tratta di guardarlo da fuori, ma di viverlo da dentro. E allora lo possiamo vivere in tanti modi, così come possiamo vivere in modi diversi la biosfera: posso camminare per un pezzo di strada evitando di usare l’automobile o inquinare, non strappare un fiore ma guardarlo e basta”.

Lo strumento. E l’uomo. “Abbiamo un mezzo che ha una capacità di pervasività globale, quindi non è che i social hanno scatenato qualcosa, è quel qualcosa che è nel cuore dell’uomo ha la capacità di viaggiare in maniera molto più veloce e più ampia rispetto a prima, ma  sempre lo stesso male dell’uomo”. Eccola la risposta dell’uomo di chiesa sul rovello che ti butta in faccia, come fanno purtroppo sempre più spesso i social, la questione del razzismo, del diverso, dell’intolleranza con post e tweet che diventano ora granate, ora colpi di cecchini miserevoli. “Dove viaggia il male viaggia anche il bene. Se semino odio sul web a un certo punto io stesso navigherò nell’odio, che lo voglia o no”.

Quanto ai ritardi della Chiesa, pure con un Pontefice che usa i social, il sacerdote torinese ribatte deciso: “C’è la vulgata secondo la quale siamo indietro, ma non è così vero. La Chiesa è spesso se non sempre avanti: nell’Ottocento era pacifico che negli istituti religiosi ci fossero direttrici, ci fossero caposala negli ospedali della Chiesa. La Chiesa era avanti anni luce. E oggi non è certo la Chiesa che dice: non usiamo i mezzi tecnologici. Perché la Chiesa non può avere paura della realtà, che è stata redenta da Cristo”.

Una carriera ecclesiastica incominciata non presto, ma presto in costante ascesa, quella del giovane avvocato che dimessa la toga e indossato l’abito talare è stato individuato dall’arcivescovo Cesare Nosiglia per un incarico non certo semplice, dati i tempi: da sei anni don Peyron è responsabile della pastorale universitaria. E anche qui ci è arrivato con il web. Senza quegli orpelli che, si voglia o no, ci portiamo dietro. Lui impiega un attimo a spazzarli via: “Come gli analogici vestono i digitali, gli adulti vestono i giovani ed è un grosso male. La mia generazione ha scaricato su quella successiva un peso culturale: noi non siamo stati adulti e chiediamo a loro di esserlo prima del tempo. Noi abbiamo fatto come marito e moglie che hanno una crisi coniugale e chiedono ai figli di risolverla. I giovani hanno una limpidezza che la mia generazione non aveva, solo che questa limpidezza cristallina è molto fragile”.

Risponde che no, non sono delusi né smarriti. “Sanno che il mondo che gli sta davanti è fatto in un certo modo e stanno cercando di attrezzarsi per starci. Sanno che non avranno il posto fisso e tante altre cose, ma non lo sanno in maniera diacronica. Noi abbiamo l’immagine del prima e del dopo, loro non ce l’hanno. Un po’ com’è capitato a me vivendo da ragazzino gli anni di piombo: non sapevo che prima si stava meglio, non capivo quando mio papà tolse il nome dal campanello perché avevo due zii magistrati. I giovani vivono il loro presente, ma noi non possiamo caricarli di ciò che non siamo stati“.

L’università fucina della futura classe dirigente nata e cresciuta nel digitale, ma anche nella crisi che in Piemonte ha morso e morde più che altrove. Lamentele e smarrimento. E ricerca, sempre, si figure cui volgere speranze o illusioni. Un’altra visione distorta, per il prelato che quel mondo accademico lo vive e lo frequenta. “Il giorno che è morto Sergio Marchionne – racconta – ho fatto una riflessione moto semplice: sicuramente era un capitano d’industria, ma nel momento in cui muore come è possibile che tutti abbiano paura che un sistema come quello Fca improvvisamente si disintegri, subisca pesanti conseguenze? Ecco, io credo che non sia il trovare un uomo solo al comando ciò che ci porti fuori dalle secche. Meglio riflettere sul fatto che siamo un tessuto sociale capace di molte cose, che quello che abbiamo e siamo in positivo non è frutto dell’opera di uno, ma di molti se non di tutti. Non corrisponde alla storia del nostro Paese, del nostro Piemonte pensare che serva un Mosè per attraversare il deserto”.

print_icon