Showdown con l'Europa

Perché lo spread fa così tanta paura? Quali sono i motivi alla base dei timori che attraversano l’Italia ogni qual volta quella parolina straniera, pressoché sconosciuta sino a otto anni fa, minaccia di impennarsi? Avere ben a fuoco la risposta a tale domanda equivale ad aver compreso i nove decimi dei problemi d’Europa: il comportamento del differenziale di rendimento tra Btp e Bund sintetizza, minuto per minuto, tutte le contraddizioni del nostro continente sino ad oggi rimaste colpevolmente inevase; non che l’andamento degli spread tra Bund e i titoli decennali degli altri Paesi europei non sia ugualmente carico di significati, ma quello italiano è dirimente.

L’Italia è seduta su circa 2300 mld di debito pubblico il quale si confronta da un lato con un Pil attorno ai 1700 mld e dall’altro con una complessiva ricchezza privata (mobiliare + immobiliare) pari a 9000 mld di euro: si trattasse di una società per azioni anziché di uno Stato, si commenterebbe di un fatturato (pil) basso rispetto al debito ma assistito da un patrimonio netto (ricchezza privata) di circa quattro volte tanto e dunque insolitamente riposante, infatti superiore in tale rapporto a Francia e perfino Germania; inoltre l’Italia ha un surplus delle partite correnti – da Keynes in avanti reputato il vero (se non l’unico) indicatore della sostenibilità di un debito – superiore alla Francia e preceduto in Europa dalle sole Germania e Olanda: in poche parole col nostro risparmio finanziamo la crescita di qualcun altro; tuttavia nel momento in cui scrivo l’Italia sconta uno spread di 305 punti base rispetto ai tedeschi, mentre la Francia meno di 36 punti pur avendo un debito pubblico prossimo al 100 per cento del Pil (contro il nostro 130 per cento) e annunciato per il 2019 un innalzamento del proprio deficit al 2,80percento. Come si spiega?

Negli ultimi dieci anni di crisi realmente epocale, la nostra crescita è stata di poco inferiore alla metà rispetto alla media degli altri Paesi dell’area euro. Non l’entità del debito quindi, ma la sua sostenibilità è il problema ove essa è garantita unicamente da una crescita sempre all’altezza del debito da servire. Pur tutt’altro che trascurabile, il 30 per cento di nostro maggior debito in relazione al Pil rispetto alla Francia, non spiega infatti neppure di lontano quasi 250 punti base di differenziale di rendimento tra i due paesi. Ed eccoci al punto: come si ottiene la crescita?

Il pensiero imposto sino ad oggi in Europa è stato quello tedesco, fondato sul profondo rigore della finanza pubblica (salva la necessità di derogarvi al bisogno da parte della stessa Germania), in una parola austerity. Altrove nel mondo, Stati Uniti d’America su tutti, ci si è mossi in direzione diametralmente opposta garantendo per la mano pubblica enormi investimenti chiamati a contrastare il peggior ciclo economico dagli anni Trenta; conseguentemente, dal fallimento Lehman Brothers in poi, gli Usa hanno più o meno raddoppiato il proprio debito pubblico, oggi superiore al 100 per cento del Pil: roba da far perdere i sensi alla Merkel. Per la cronaca nel medesimo periodo l’inflazione americana non ha mai superato il 3 per cento, mediamente attestandosi al 1,60 per cento; idem in Europa, che nello stesso decennio 2009/2018 ha registrato una inflazione media al 1,25 per cento.

A ben vedere quindi nel vecchio continente temiamo l’inflazione anche dopo due lustri vissuti in deflazione e, piegati a tale dottrina neomonetarista, mettiamo in atto politiche di offerta dove abbiamo un problema di domanda, mentre altrove nel mondo si concentrano con successo sulla domanda, trovando evidentemente bislacco fare l’opposto di quel che occorre. Per non farci mancare nulla infine, ad adiuvandum di quanto stabilito a Maastricht ventisei anni fa sul tetto del 3 per cento nel rapporto deficit/Pil, abbiamo aggiunto il Fiscal Compact ovvero l’impegno a ridurre di 1/20 all’anno la parte di debito eccedente il 60 per cento dello stesso Pil, con ciò rendendo perfino quel misero e senz’altro anacronistico 3 per cento quasi un miraggio. Come dire: visto che abbiamo già un cappio intorno al collo che aspettiamo a stringerlo?

E così in Italia, al posto di 250/300 miliardi di grandi investimenti pubblici che avrebbero dovuto esser fatti negli ultimi dieci (infrastrutture, asset strategici come banche o acciaierie, tecnologie del futuro), abbiamo avuto manovre finanziarie raccogliticce, fiscalmente depressive se non punitive, quasi mai prive di un po' di clientelismo, in ogni caso incapaci di imprimere una svolta al ciclo economico. Il conseguente, inevitabile effetto sulla traiettoria del nostro debito e della nostra crescita è sotto gli occhi di tutti. Malgrado simili evidenze, che da Stiglitz a Fitoussi la gran parte degli economisti mondiali ormai da anni rimproverano all’Europa, nulla appare capace di scalfire il pensiero unico teutonico al quale, inutile negarlo, di anno in anno veniamo vieppiù narcotizzati: come provano le cronache politiche italiane degli ultimi giorni, gli interessatissimi custodi dell’ortodossia comunitaria - tutto sommato con poco sforzo - stanno riconducendo colpo su colpo a più miti consigli i riottosi e pittoreschi governanti giallo-verdi, brandendo lo spread se non perfino sobillandolo. D’altra parte le irrituali, recentissime visite al Quirinale niente meno che di Mario Draghi, governatore della Bce, traggono origine dall’aggiornamento a fine ottobre dei voti all’Italia da parte delle due maggiori agenzie di rating del pianeta e dalla conclusione del quantitative easing nel dicembre prossimo: si tratta di uno scivolosissimo piano inclinato che entro le prossime settimane potrebbe determinare tensioni realmente estreme.

Come una rivoltella puntata alla tempia infatti, l’esplosione del costo di rifinanziamento del nostro debito pubblico allarma tutti con piena ragione: spossessati della sovranità monetaria, è come se ci indebitassimo in valuta estera allorché il default diventa possibile, con esso la richiesta – pressoché inevitabile - di “prestiti ponte” di mano straniera i quali ineludibilmente porterebbero al write off di parti consistenti del nostro debito che innanzitutto colpirebbero gli italiani, riservando maggiori tutele agli investitori esteri al fine di lasciare aperta la futura possibilità di rifinanziamento sui mercati.

Tutti sappiamo che uno Stato che abbia nella propria banca centrale un prestatore di ultima istanza, non può tecnicamente fallire: si stampano soldi e si rimborsano i debiti; il potenziale problema inflattivo – pur reale – è solo successivo. Noi non possiamo (più) farlo perché la Bce non ha nel suo statuto il compito di prestatore di ultima istanza e naturalmente non si tratta di una dimenticanza: tale veste infatti implica la piena condivisione degli stock di debito pubblico di ogni paese aderente e a tale risultato la Germania non si presterà mai.

Guardiamo in faccia la realtà: non lo faranno mai. Va riconosciuto legittimo – non c’è dubbio – il pieno diritto dei tedeschi (come degli austriaci, degli olandesi, dei belgi, etc) di negarsi a tale obiettivo, ma avendo chiaro che l’esercizio di tale diritto, affliggendo la sostenibilità dell’unione monetaria, disconosce l’esistenza della stessa Unione Europea. Data l’immensa posta in gioco, la speranza di poter vedere sovvertito l’impianto antiunionista perpetuato da molte cancellerie europee, verso una nuova fase politica capace di riappropriarsi del suo stesso spirito costitutivo della Comunità del carbone e dell’acciaio prima ancora del Trattato di Roma, pur restando accesa, viene messa a tacere dai fatti.

Al punto in cui siamo, ben poche aspettative possono essere riposte nelle elezioni continentali del prossimo maggio. Ove pure vi fosse un radicale cambio di segno politico nelle maggioranze del futuro europarlamento, non si scorgono le condizioni minime necessarie per giungere alla unificazione della centrale di emissione di bond, alla messa a fattor comune dei rispettivi debiti, alla formalizzazione in capo alla Bce del precipuo ruolo di qualunque banca centrale di prestatore d’ultima istanza. L’impressione palpabile infatti è quella d’aver toccato il punto di non ritorno, dal qual la nostra maggioranza parlamentare, a differenza di quanto accadde nel 2011, non arretrerà. L’obiettivo, forse l’unico realmente chiaro a Lega e 5 Stelle, è giungere allo showdown, alla resa dei conti con l’Europa. E questo, lo si voglia o no, apre due soli scenari possibili. O il definitivo ed incondizionato assoggettamento dell’Italia alle regole imposte dalla Commissione europea il quale – come detto – passa per una rigida adozione del Fiscal Compact per i prossimi 25 anni che non potrebbe che esordire con una pesante imposta patrimoniale ed altrettanto pesanti misure antisociali: fine della stagnazione economica verso una profonda depressione. Oppure, sia detto silenziosamente finché si vuole, l’innominabile Piano B.

print_icon