Vendere i vecchi ospedali per finanziare la sanità
Stefano Rizzi 07:50 Domenica 25 Giugno 2017 5Piano delle Regioni per valorizzare immobili abbandonati, non più utilizzati o male impiegati. Un patrimonio miliardario che produce solo costi. Saitta: “Istituiamo un fondo nazionale”. In Piemonte strutture in disuso per centinaia di milioni
C’è un patrimonio immobiliare che non produce reddito bensì costi e che al sistema sanitario, che ne detiene la proprietà, non serve più. Sono soprattutto gli ospedali dismessi, ma non solo. Perché tra i beni, inutilizzati o non utilizzabili, in capo alle Asl ci sono addirittura cascine, terreni, ex colonie e pure qualche villa. Difficile se non impossibile stimare con precisione il valore di questa ricchezza, ma se il complessivo nazionale si aggira attorno ad alcuni miliardi, in Piemonte dalla vendita di queste strutture e di quelle che a breve ne seguiranno il destino in virtù del completamento o la costruzione di nuovi ospedali è ragionevole immaginare che si potrebbero ricavare, perlomeno, diverse centinaia di milioni. Senza contare altri soldi: quelli che si risparmierebbero in manutenzione, messa in sicurezza, vigilanza e altre voci che attualmente ricadono nei capitoli di spesa a fianco a nomi e luoghi che ormai non hanno più nulla a che vedere con l’erogazione di servizi sanitari ai cittadini o che, in altri casi, potrebbero essere sostituiti da strutture più efficienti e meno onerose.
Un’operazione virtuosa, indispensabile ma di fatto, ad oggi, salvo rari casi impossibile. Complice la crisi che ha investito il mercato immobiliare, ma anche per una serie di concause a partire dalla scarsa elasticità spesso riscontrata nell’adeguamento dei piani regolatori, così come la difficoltà a produrre offerte allettanti grazie a una valorizzazione delle strutture, non si contano le aste andate deserte e le trattative sfumate. Emblematico, per restare in Piemonte, il caso del vecchio ospedale di Asti, un complesso in centro città e quindi teoricamente appetibile che però continua a restare sul groppone dell’Asl che deve spendere soldi non solo per la tenuta in sicurezza e la minima manutenzione, ma anche come accaduto non molto tempo addietro, per sgomberare una parte dello stabile occupata abusivamente e disporre servizi di vigilanza. E come ad Asti, così a Biella, l’ex ospedale resta invenduto e continua a produrre costi. Tra non molto identica situazione si verificherà anche a Novara con l’enorme complesso anch’esso praticamente in centro. E poi ad Alba e Bra, a Verbania e Domodossola con la realizzazione del nuovo ospedale unico del Vco. Nel Torinese ci si prepara a dover gestire immobili in disuso a Trofarello, Nichelino e Chieri. Per non dire delle Molinette, quando sarà ultimata la Città della Salute.
Se non risulta consolatorio sapere che pressoché in tutto il resto del Paese la situazione è identica a quella del Piemonte, certo può agevolare quella ricerca di una serie di strumenti per valorizzare e alienare, senza svenderli, gli ospedali dismessi ed evitare che l’entrata in funzione di nuovi nosocomi abbia come inevitabile conseguenza il peso economico delle vecchie strutture. Ed è proprio in questa direzione che va la proposta avanzata dalla Conferenza delle Regioni al ministro della Salute di costituire un fondo nazionale per la valorizzazione degli ospedali dismessi. Le ragioni di questa iniziativa sono state illustrate a Beatrice Lorenzin dall’assessore regionale Antonio Saitta nella sua veste di coordinatore della commissione Sanità in seno alla Conferenza: “Stiamo assistendo alla costruzione di ospedali nuovi e si liberano quelli vecchi. Questo significa che c’è un patrimonio immobiliare che non viene più utilizzato e non viene ricapitalizzato – ha spiegato Saitta – allora abbiamo pensato: perché a livello nazionale non si costruisce una norma, come avvenuto per le caserme, per cui il patrimonio immobiliare disponibile delle Asl non venga conferito in un fondo che permette di avere risorse che possiamo reimmettere nel fondo sanitario nazionale? Altrimenti è un patrimonio che decade”.
Incassato il via libera dalla Lorenzin, la prossima tappa, come spiega allo Spiffero lo stesso Saitta “sarà una richiesta di incontro con il ministro dell’Economia e Finanze” per verificare la strada migliore da percorrere, non escludendo magari come avvio, l’ipotesi di utilizzare Invimit, la società a capitale interamente detenuto dal Mef che opera già proprio nella valorizzazione e vendita delle ex caserme. Sia Invimit o un altro strumento, la via indicata dalle Regioni appare positivamente obbligata.
“La sanità nel nostro Paese, e la nostra regione non fa eccezione, si basa ancora su troppi ospedali che se non sono vecchi, in molti casi mostrano certamente i segni degli anni, risultando non pienamente adeguati alle nove esigenze e, aspetto non irrilevante, sempre più costosi, per la manutenzione, gli adeguamenti in fatto di sicurezza e di risparmio energetico, solo per citare alcune voci di spesa” osserva Saitta.
Insomma, l’edilizia sanitaria, in Piemonte, è la logica conseguenza delle riforma della rete ospedaliera in cui l’efficienza e la sicurezza dei servizi per i cittadini passa inevitabilmente per nuove grandi strutture, abbandonando via via che il percorso prosegue non senza difficoltà legate alle risorse gli ospedali più piccoli e ormai datati. Ma anche quelli di grandi dimensioni la cui età, come nel caso delle Molinette, fa aumentare a dismisura costi ogni anno. “Soldi che vogliamo spendere in maniera diversa e con effetti positivi sui servizi per i cittadini” aggiunge Saitta. Il quale ricorda come se in passato nei conti economici per la costruzione di nuovi ospedali con oneri totalmente a carico del pubblico venivano inseriti quali voci di entrate le alienazioni dei vecchi ospedali che poi in realtà sono rimasti invenduti imponendo alla Regione di mettere ulteriormente mano al portafogli, per le nuove strutture realizzate in partnership con il privato nel conto economico quelle voci, virtuali, non ci sono più finite. “L’esperienza maturata negativamente fino ad oggi, ci impone di trovare possibilmente in fretta una soluzione al problema del patrimonio inutilizzato. Vendere ciò che non serve più significa incamerare una mole notevole di risorse per la sanità. E – conclude Saitta – risparmiare soldi da impiegare in maniera decisamente più utile per i cittadini”.