Associazione Coscioni, scienziati in campagna elettorale
15:53 Sabato 30 Settembre 2017
Gli scienziati scendano in campo, nella prossima campagna elettorale. L'esortazione è di Marco Cappato da Torino, dove è in corso il congresso dell'Associazione Luca Coscioni. "Il metodo scientifico - ha affermato Cappato - deve valere su tutto. La comunità scientifica - ha osservato - è stata la prima in Gran Bretagna ad accorgersi dei danni che la Brexit avrebbe provocato alla ricerca scientifica. Oggi la sfida europeista è fondamentale contro ripiegamenti nazionalisti". Leit motiv dei lavori del Congresso, infatti, la libertà della ricerca scientifica che - è stato sottolineato - è senza frontiere. "Noi non sollecitiamo la politica - ha rimarcato Capputo - ma creiamo politica. Noi non abbiamo tradito Luca Coscioni. Lui voleva un' associazione politica, di promozione sociale, ma non una onlus. E, infatti, noi non facciamo assistenza, ma politica". A portare i saluti al congresso dell'Associazione Coscioni, per la prima volta ospitato in un'Universita', il rettore Gian Maria Ajani, gli assessori ai Diritti della Regione Monica Cerutti e della Giunta Appendino, Marco Giusta. Ajani ha stigmatizzato che in Italia "ci siano persone costrette ad andare all'estero per fare scelte di libertà. "Il nostro Paese - ha affermato - è indietro nella capacità di costruire un sapere critico. Ma il metodo scientifico va costruito insieme. Servono piu' universita' e investimenti per la ricerca pubblica.". L'assessora Cerutti ha auspicato che la legge sul fine vita possa essere varata prima del termine della legislatura: "Gli scontri politici - ha detto - quasi mai hanno al centro l'attenzione alle persone nelle loro differenze". Sul pericolo delle fake news, anche nell'informazione scientifica, si è soffermato l'assessore Giusta. "L'accesso libero all'informazione chiede maggiori capacità di giudizio e di mettere in discussione vecchi paradigmi".