Censis: mobilità, in 5 anni -25% bus inquinanti in capoluoghi
10:50 Venerdì 06 Dicembre 2024
La transizione ecologica nel trasporto pubblico italiano ha visto importanti progressi tra il 2017 e il 2022. Gli autobus Euro 4 o inferiori nei capoluoghi di provincia sono diminuiti dal 46,7% al 21,0% del totale, la classe Euro 5 è scesa dal 36,4% al 30,5%, i veicoli Euro 6 meno inquinanti sono aumentati dal 16,9% al 48,5%. Anche gli autobus elettrici e ibridi sono aumentati dal 2,5% all'8,2% del totale, i mezzi alimentati a metano o Gpl dal 26,4% al 27,8%. E' quanto si legge nel 58 Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2024 diffuso oggi. Perugia, Palermo e Trieste hanno eliminato completamente gli autobus Euro 4 o inferiori, Ancona ha raggiunto il 73,1% di autobus Euro 6, Torino ha incrementato la quota di autobus elettrici o ibridi dal 3,6% al 12,9%, a Bologna c'è stato un aumento dal 49,9% al 55,2% dei mezzi alimentati a metano o Gpl e dal 10,2% al 22,2% di quelli elettrici o ibridi, a Milano la percentuale di autobus elettrici o ibridi è passata tra il 2017 e il 2022 dallo 0,4% al 27,7%.