Dottore in umanità
Franca Ferri 07:30 Venerdì 06 Settembre 2019 0
Sbarcato a Lampedusa nel 2011 senza documenti, si è laureato a Torino con una tesi sui diritti umani in Darfur, l’area dalla quale proviene e dove è stato incarcerato e privato della nazionalità, dopo la tortura e l’uccisione del padre e di sei fratelli. I suoi primi giorni nel capoluogo piemontese li ha passati dormendo nella stazione di Porta Nuova. Oggi vive al Collegio universitario e punta al dottorato. Ha lo status di profugo e un figlio piccolo, che ha chiamato Nelson Mandela. Il protagonista di questa storia è Ahmed Musa, 32 anni, nato a Entkena in Sudan. È sfuggito al carcere perché, considerato morto, è stato abbandonato in un campo dove [...]
Leggi l'articoloAmbasciatore della bagna cauda
Il Barolo e il tartufo, ma anche la bagna cauda e il bonet alla conquista della Cina: l’alta cucina piemontese sbarca a Hong Kong. Si chiama Castellana, è il primo ristorante piemontese di alta cucina di Hong Konge si avvarrà della direzione dello chef Marco Sacco, già patron del ristorante
Il guru che rifà il look al Pd
“Ciao regà, vi comunico che sono il nuovo Campaign Manager e Communication Advisorblablabala del Partito Democratico Piemonte”. Sembra uno scherzo e invece è tutto vero. Il volto giovane, il linguaggio è smart e così leggendo un post su facebook
Mamma digitale
La chiamano “generazione alpha”: nati dopo il 2010, prendono in mano un tablet prima ancora di cominciare a parlare. Ma alla tecnologia digitale vanno accompagnati ed educati. Ne è convinta Annalisa D’Errico, giornalista e comunicatrice torinese che nella vita fa la social media manager e, soprattutto, la mamma. A suo figlio Alessio, di due anni, è dedicato “Figli virtuali”, edizioni Erickson, scritto a quattro mani con il collega romano Michele Zizza.
Designer su due ruote
«Il mio motto? “Si può fare”. Perché quando vuoi davvero qualcosa, se hai delle passioni, niente può impedirti di seguirle. Nemmeno la disabilità. E poi i problemi veri, nelle vita, sono altri; mio padre, che oggi non c’è più, aveva fatto la seconda guerra mondiale, era stato prigion [...]
Fare i conti con la psiche
Come in quel comico film di qualche anno fa, possiamo davvero dire che “Anche i commercialisti hanno un’anima”. La sua, in particolare, si prende cura di professionisti e imprenditori in crisi, prima ancora di metter mano al loro modello 740. Fino a qualche anno fa, Emanuela Barreri [...]
Un torinese nella Silicon Valley
Da Torino alla Silicon Valley. E ritorno. Perché «in Italia è tutto così lento che mettersi a fare impresa è da incoscienti. Però è proprio qui che ci sono le menti più brillanti. E una vit [...]
Imparare a morire (e a vivere)
«Quando ho deciso cosa volevo fare nella vita, mi hanno chiesto se fossi impazzita. Ricordo ancora gli sguardi increduli! Eppure oggi so di aver aiutato molte persone. E non mi è mai passato per [...]
Dare del “lei” all’impresa
Cosa succede quando è una "lei" a guidare l’azienda? Si può essere moglie, mamma e manager contemporaneamente e con successo? «Assolutamente sì. Ma vanno messi in conto una determinazione di [...]
Dal tribunale al palcoscenico
Da bambina sognava il teatro, inventandosi i copioni di vere e proprie commedie. A vent’anni studiava giurisprudenza, decisa a diventare magistrato. A lungo si è sentita “divisa a metà”: da [...]
Andreja, scatti in prima linea
Lo scatto ritrae due bambine, vicine, tra le lacrime. La più grande stringe tra le mani un sacchetto di plastica con dentro tutto quel che le rimane. Sono due sorelline siriane, uniche sopravvissu [...]
Alberto, ciak in fattoria
“Dalle stelle alle stalle” e non certo per modo di dire. Il protagonista di questa parabola davvero singolare si chiama Alberto Brosio, è torinese, ha 36 anni e un volto da co [...]
La donna che mise a nudo l’ipocrisia
«Montanelli, quando lavoravo con lui al Giornale, negli anni '80, diceva che alla fine della vita le cose importanti sono quelle “che restano nello scolapasta”. Ecco, nel mio scolapasta ci [...]
Don Diego, prete social
Lasciate perdere Luca, Marco, Giovanni e Matteo. Il Vangelo qui ve lo raccontano Steve Jobs, i Simpson e nientemeno che il dottor House. Parola dell'autore di queste originali riletture dei tes [...]