Imprese zombie
Vito Foschi 07:30 Martedì 02 Marzo 2021 0
Ogni tanto capita di leggere nuovi neologismi che lasciano un po’ perplessi. Uno di questi, spuntato fuori di recente che prelude a decisioni che avranno ripercussioni sull’economia e pertanto sulla vita delle persone, è quello di imprese zombie. Vengono così definite le imprese che negli ultimi tre anni sono risultate in perdita e che stanno in piedi sfruttando i tassi di interesse molto bassi e soprattutto grazie alla volontà statale o delle banche, che di fronte all’impossibilità di recuperare la somma prestata, per evitare di segnare una perdita in bilancio continuano a finanziarle. Secondo i fautori di questa definizione ciò causerebbe un danno economico generale perché le suddette imprese, [...]
Leggi l'articoloLa morte della montagna
Con il nuovo governo, composto da alcune persone di indubbio valore in cui tutti ripongono molte aspettative, si sperava in una diversa gestione della pandemia con una maggiore attenzione alle esigenze
Il finto liberista
Il senatore a vita Mario Monti è un personaggio che viene considerato un tecnico per quanto abbia sempre bazzicato la politica, come per esempio l’incarico di commissario europeo negli anni Novanta e considerato un campione del liberismo
Fine della libertà di parola?
Con l’espulsione di Trump da Facebook e Twitter e l’oscuramento di Parler, il social network considerato vicino ai conservatori, è sempre più evidente che la libertà di espressione è quantomeno sotto pressione. Fino ai primi anni 2000
Chi più spende più guadagna
Fra le tante azioni barocche intraprese dal governo giallorosso c’è quella della lotta al contante attraverso un incentivo monetario. Rimaniamo sempre convinti che tale azione sia sbagliata a priori, primo perché lede la libertà nell’uso dei vari strumenti di pagamento e secondo, perché f [...]
Sudditi o cittadini nelle mani di incapaci
Il Natale sta per arrivare è ancora non si sa cosa si può fare e cosa no. I ristoranti rimarranno aperti? Solo a pranzo? Niente si sa. In questi frangenti si vede la tempra dei governanti: è facile governare quando tutto va bene; è quando ci sono le difficoltà che viene fuori chi ha le capac [...]
Recovery fund, chi pagherà?
Spulciando Twitter si può trovare il tweet dell’onorevole Rizzo, a capo di uno dei tanti partiti comunisti ancora esistenti in Italia che evidenziava come alla sanità fossero dedicati 9 miliard [...]
Web tax, proposta di retroguardia
La Regione Piemonte su iniziativa del centrodestra che la governa ha proposto una maggiorazione della cosiddetta web tax, ovvero della tassa che grava sui venditori online di una certa dimensione. [...]
Debito pubblico in eredità
Una recente ricerca ha evidenziato come negli ultimi anni le entrate delle famiglie dovute ad eredità siano in aumento. La prima causa di ciò è banalmente l’invecchiamento della popolazione co [...]
Inps in profondo rosso
Una notizia passata un po’ in secondo piano, stante l’emergenza sanitaria, è quella del profondo rosso dell’Inps, l’istituto di previdenza nazionale che quest’anno chiuderà con un rosso [...]
(Im)prevedibile seconda ondata
La cosiddetta seconda ondata non avrebbe dovuto far paura per una serie di ragioni. La prima è che la popolazione con la prima ondata è venuta a contatto con il virus e una certa percentuale, pic [...]
Papa Karl Marx I
Nella nuova enclicica Papa Bergoglio si è messo a discettare di economia e come era da aspettarsi dalle tante dichiarazioni passate, ne è venuto fuori un attacco alla proprietà privata derubrica [...]
I fallimenti dello Stato
Nella vulgata comune è diffusa l’espressione “fallimento di mercato” per giustificare l’intervento dello Stato in svariati settori dove il mercato sembrerebbe non funzionare. Tale teoria [...]
Lo Stato dà, lo Stato toglie
Lo Stato italiano ha stanziato dei fondi per incentivare gli italiani ad andare in vacanza affinché il settore turistico non venga completamente affossato. Come altri provvedimenti è stato pubbli [...]