Nel segno del Cavaliere
Vito Foschi 13:48 Venerdì 16 Giugno 2023 0
Parlare di Silvio Berlusconi è sempre difficile perché ci si trova di fronte ad una persona dalle doti eccezionali che qualcuno potrà dire male utilizzate, ma che non si possono negare. Personalità poliedrica che ove si è applicato ha conseguito risultati fuori dal comune. Una delle poche persone che possiamo già da subito affermare con certezza che entrerà a pieno titolo nei libri di storia. Qui faremo solo alcune brevi considerazioni sulla sua azione politica e ce ne sarebbe da parlare all’infinito. Una prima riguarda l’azione di Berlusconi nell’ultimo decennio quando fu scalzato da un’operazione di palazzo. Possiamo anche non essere d’accordo con le sue scelte, ma ha sacrificato elett [...]
Leggi l'articoloPaternalismo statale
Leggendo qua e là abbiamo scoperto un indice che misura il paternalismo nei vari paesi europei con l’aggiunta della Turchia. L’indice si chiama Nanny State Index ed è redatto dall’Epi Center (European Policy Information Center) un centro studi
Studiare non è un diritto
In questi giorni stiamo assistendo alle proteste degli studenti per il caro affitto nelle grandi città, problema che in realtà colpisce un po’ tutti ed è anche uno dei motivi per cui gli italiani fanno fatica a trasferirsi per lavoro. Quando protestano gli studenti si ha sempre il ragionevole dubbio che sia sempre chi ha poca voglia di studiare a farlo
Spesa e riforme, i nodi della Pa
Parlare di riduzione di spesa pubblica in questo momento sembrerebbe pleonastico, considerato le continue richieste da più parti di un aumento: dalla sanità alla difesa, dalle forze dell'ordine alla scuola è tutto un reclamare nuove risorse. È evidente che anche di fronte ad un'inflazione galoppante
Pnrr, riforme a debito
I Cinque Stelle vantano come grande merito essere riusciti con Conte a farsi dare dall'Unione Europea una montagna di soldi grazie al Pnrr, ma non dicono che gran parte di quei soldi sono presi a prestito e saranno da restituire. Prendere una grossa fetta delle risorse a fondo perduto è un m [...]
All'estero non tutto è rosa e fiori
Nelle ultime settimane i titoli dei giornali sono stati dedicati alle crisi delle banche, prima con il fallimento della Silicon Valley Bank, poi con la crisi del Credit Suisse salvato dallo stato tramite matrimonio forzato e massiccia iniezione di liquidità e infine con il crollo in borsa della [...]
La caccia (illiberale) al fumatore
I governi di centrodestra dovrebbero avere una impronta liberale che spesso facciamo fatica a trovare, ma sul fumo hanno un approccio totalmente proibizionista. Che il fumo faccia male è un dato d [...]
Mutui, interessi e la finanza a scuola
Come tutti sappiamo siamo in una fase di rialzo dei tassi di interesse. Considerato che fino a un anno fa erano sotto zero ci si è avviati ad una situazione di normalità anche se ovviamente ciò [...]
Benzina sul fuoco
Sulla benzina si è fatto un gran parlare e il governo è intervenuto in maniera maldestra quasi a dimostrare di voler far qualcosa senza sapere bene cosa fare. L’eliminazione dello sconto sull [...]
Unione socialista europea
La recente proposta di direttiva europea in merito alla classa energetica degli immobili è pura follia dirigista in salsa sovietica da far rimpiangere i piani quinquennali della vecchia Unione Sov [...]
"Figli di" anche in Tv
In questo articolo ci discostiamo dai nostri soliti temi, ma non troppo, per parlare di televisione. Come a molti italiani nei passati giorni di festa mi è capitato di pranzare con parenti e c’e [...]
Piatta o progressiva, la tassa è un tabù
In Italia è quasi un tabù intoccabile la tassazione progressiva e chi la vuole difendere spesso si appella alla Costituzione, novella tavola delle leggi. In realtà, la Carta non è immutabile e [...]
Pagare le tasse, un incubo
In Italia quando si parla di prelievo fiscale prevale l’approccio ideologico, tipicamente, riprendendo lo slogan di un vecchio manifesto di Rifondazione Comunista “Anche i ricchi piangono”, o [...]
Blocco auto e dell'ascensore (sociale)
L’idea di chiudere le città al traffico veicolare cosiddetto inquinante ha delle conseguenze non dette, ma prevedibili. La più evidente è quella di trasformare la mobilità privata da fenomeno [...]