Morto Napolitano, comunista british. Presidente dei 150 anni dell'Unità
20:26 Venerdì 22 Settembre 2023 0
È scomparso a 98 anni, compiuti lo scorso 29 giugno, Giorgio Napolitano, per due mandati Presidente della Repubblica, carica ricoperta dal 2006 fino al 2015, alla vigilia del compimento dei 90 anni. Da quattro mesi era ricoverato nella clinica di Monteverde Vecchio e nelle ultime ore non era più collegato alle macchine che lo aiutavano nella respirazione. Napoletano di nascita con antiche origini piemontesi dalla parte della mamma Carolina Bobbio, mentre il papà Giovanni era un avvocato partenopeo d’ispirazione liberale, Napolitano aderì da giovane al Guf, il Gruppo universitario fascista durante gli anni degli studi di Giurisprudenza alla Federico II. Già nel 1944, [...]
Leggi l'articoloRicordando Sergio, il Salvatore. Tributo di Exor a Marchionne
A cinque anni dall’improvvisa scomparsa di Sergio Marchionne, il 25 luglio del 2018, Exor ricorda il manager con un post sul suo account Linkedin.
Marchionne, l'elettrico e le giravolte di Airaudo
Giorgio Airaudo che “scagiona” Sergio Marchionne, imputando i ritardi
Per sempre Elkann (e mai Agnelli), quando la madre impedì l'adozione
Andrea Agnelli, John Elkann, Lapo Elkann. La differenza, e non è cosa da poco, sta tutta nei cognomi. Uno porta quello della royal family, gli altri due no. Non c’è niente da fare
Maroni, "un maestro di politica"
Nelle parole di Cota il ritratto del politico leghista scomparso oggi a 67 anni. Più volte ministro e governatore della Lombardia. Ha guidato la Lega dopo l'era Bossi. Si era ritirato lo scorso anno a causa della malattia
Per me Umberto Bossi era il capo e Roberto Maroni il maestro. Bossi individuava la linea politica e Maroni la portava avanti nelle istituzioni. Questa era la Lega. Quando sono stato scelto come capogruppo alla Camera (prima di accettare gli avevo chiesto consiglio), di fronte alla preoccupaz [...]
Le mani sulla verità, omaggio a Rosi
Al Museo del Cinema un'esposizione per celebrare il maestro a cento anni dalla nascita. Alla Mole Antonelliana ricostruito lo studio del regista. "La sua opera è ancora attuale", afferma il presidente della Fondazione Enzo Ghigo che ha acquisito il fondo
“Non dobbiamo dimenticare gli autori, come mio padre, che hanno creduto nella funzione sociale del cinema. Aiutiamo le giovani generazioni a scoprirlo. Dovrebbe essere un dovere di chi ha il compito di difendere la cultura del nostro Paese”. Così Carolina Rosi spiega il valo [...]
Il Gorbaciov "piemontese", tra geopolitica e tartufo
Per tre lustri l'attività dell'ex presidente dell'Urss si è intrecciata con il Piemonte grazie il World Political Forum, animato da Rolando Picchioni. Lo scontro sulla morte di Politkovskaja, gli omaggi a Raissa e la trifula donata da un giovane Cirio
Tessera Pd al banchiere rosso
Nato democristiano, convertito al socialismo "lombardiano", poi comunista con Bertinotti e Cossutta, oggi alla veneranda età di 97 anni Nesi aderisce al partito di Letta. Una lunga carriera tra politica e finanza intento a costruire il monumento di se stesso
Sandretto torinese doc sbarca a Venezia
La signora dell'arte sarà premiata l'8 maggio dalla Camera di commercio. E intanto partono i lavori per realizzare la terza sede della Fondazione, nell'isola di San Giacomo
Il viaggio della speranza
Sono arrivati a Torino, dopo 24 ore di traversata, i 13 bambini oncologici in fuga con le loro famiglie dall'Ucraina. L'ospedale Regina Margherita si prenderà cura di loro. Le imprese piemontesi hanno finanziato la missione. Cirio: "Andremo a prenderne altri" - VIDEO
Task force per la cybersecurity
È il terreno su cui si competerà nei prossimi anni e la Regione Piemonte si attrezza. L'assessore all'Innovazione Marnati: "Ricercatori e imprese stanno lavorando per rendere più sicure le nostre reti"
Vento in poppa per le startup
Elkann investe su trenta aspiranti imprenditori per la maggior parte italiani. Iniziativa apprezzabile ma attenzione perché ogni volta che la Famiglia ha dato con una mano, poi ha preso con l’altra. Orecchie dritte su Mirafiori e produzione di Stellantis
Culle vuote e Covid, il Piemonte si restringe
Nel 2020 la regione ha perso oltre 36mila abitanti rispetto all'anno precedente. Il rapporto tra over 65 e under 15 è di sei a uno. A Torino pochi stranieri laureati. I dati dell'ultimo censimento Istat
Agnelli segreti e faide di famiglia, riemerge la cassaforte Dicembre
Con la nuova azione legale di Margherita contro il figlio John Elkann spuntano nuovi particolari sulla società controllata da Jaki che detiene tutte le partecipazioni di un impero che si estende ben oltre l'auto