Per sempre Elkann (e mai Agnelli), quando la madre impedì l'adozione
Gigi Moncalvo 07:00 Sabato 03 Dicembre 2022 0
Andrea Agnelli, John Elkann, Lapo Elkann. La differenza, e non è cosa da poco, sta tutta nei cognomi. Uno porta quello della royal family, gli altri due no. Non c’è niente da fare: il cognome di John si scrive e si scriverà sempre Elkann, non si scrive né si può pronunciare Agnelli. È sempre stato un cruccio di John: avere un cognome diverso. Al tempo stesso, il suo sogno è quello di chiamarsi John Agnelli, o comunque di essere considerato un Agnelli, di essere accettato come un Agnelli. Questa aspirazione è diventata ancora più forte negli ultimi anni. Egli prova un profondo e inconfessato fastidio quando l’impero economico-finanziario di cui [...]
Leggi l'articoloMaroni, "un maestro di politica"
Per me Umberto Bossi era il capo e Roberto Maroni il maestro. Bossi individuava la linea politica e Maroni la portava avanti nelle istituzioni.
Le mani sulla verità, omaggio a Rosi
“Non dobbiamo dimenticare gli autori, come mio padre, che hanno creduto nella funzione sociale del cinema. Aiutiamo le giovani generazioni a scoprirlo. Dovrebbe essere un dovere di chi ha il compito di difendere
Il Gorbaciov "piemontese", tra geopolitica e tartufo
Per anni la vita di Mikhail Gorbaciov (o Gorbačëv nella sua versione originale) si è intrecciata con la storia del Piemonte. Torino, Stresa, Torre Canavese, Bosco Marengo
Tessera Pd al banchiere rosso
Nato democristiano, convertito al socialismo "lombardiano", poi comunista con Bertinotti e Cossutta, oggi alla veneranda età di 97 anni Nesi aderisce al partito di Letta. Una lunga carriera tra politica e finanza intento a costruire il monumento di se stesso
Il banchiere rosso aderisce al Pd. Appena spente – il 16 giugno – 97 candeline l’ex ministro, parlamentare e appunto uomo della finanza progressista, Nerio Nesi ha preso la tessera del Partito democratico assieme alla sua seconda moglie, Patrizia Presbitero [...]
Sandretto torinese doc sbarca a Venezia
La signora dell'arte sarà premiata l'8 maggio dalla Camera di commercio. E intanto partono i lavori per realizzare la terza sede della Fondazione, nell'isola di San Giacomo
L’isola di San Giacomo diventerà la nuova sede della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, aggiungendosi alle sedi di Guarene, aperta nel 1997, e di Torino, inaugurata nel 2002. Il modo migliore per Patrizia Sandretto di celebrare il riconoscimento di “Torines [...]
Il viaggio della speranza
Sono arrivati a Torino, dopo 24 ore di traversata, i 13 bambini oncologici in fuga con le loro famiglie dall'Ucraina. L'ospedale Regina Margherita si prenderà cura di loro. Le imprese piemontesi hanno finanziato la missione. Cirio: "Andremo a prenderne altri" - VIDEO
Task force per la cybersecurity
È il terreno su cui si competerà nei prossimi anni e la Regione Piemonte si attrezza. L'assessore all'Innovazione Marnati: "Ricercatori e imprese stanno lavorando per rendere più sicure le nostre reti"
Vento in poppa per le startup
Elkann investe su trenta aspiranti imprenditori per la maggior parte italiani. Iniziativa apprezzabile ma attenzione perché ogni volta che la Famiglia ha dato con una mano, poi ha preso con l’altra. Orecchie dritte su Mirafiori e produzione di Stellantis
Culle vuote e Covid, il Piemonte si restringe
Nel 2020 la regione ha perso oltre 36mila abitanti rispetto all'anno precedente. Il rapporto tra over 65 e under 15 è di sei a uno. A Torino pochi stranieri laureati. I dati dell'ultimo censimento Istat
Agnelli segreti e faide di famiglia, riemerge la cassaforte Dicembre
Con la nuova azione legale di Margherita contro il figlio John Elkann spuntano nuovi particolari sulla società controllata da Jaki che detiene tutte le partecipazioni di un impero che si estende ben oltre l'auto
Carpanini e quel "vuoto" in città
I vent'anni trascorsi dalla sua morte proprio a un passo dal coronare il sogno di diventare sindaco di Torino sembrano un'era geologica. Eppure il suo profilo politico e la sua passione civile sono più che mai attuali. Come certe meschinità di alcuni "compagni" - VIDEO
Povero Piemonte, secondo a Trichiana
Nella squadra del governo Draghi la nostra regione esce con le ossa rotte. Unica a difendere i colori domestici è la grillina Dadone. Segno inequivocabile della perdita di centralità politica. Ci si consolerà con i sottosegretari? - di Stefano Ambrosini
Assemblea della Chiesa torinese aspettando il nuovo arcivescovo
Il Papa striglia la Cei invitandola ad avviare un processo sinodale e la diocesi subalpina mette in calendario per giugno un consesso generale "per delineare il rinnovamento". Ma le resistenze sono tante, in attesa che arrivi il successore di Nosiglia