Tessera Pd al banchiere rosso
12:17 Martedì 21 Giugno 2022 0
Il banchiere rosso aderisce al Pd. Appena spente – il 16 giugno – 97 candeline l’ex ministro, parlamentare e appunto uomo della finanza progressista, Nerio Nesi ha preso la tessera del Partito democratico assieme alla sua seconda moglie, Patrizia Presbitero, affermata cardiologa prima nella sanità pubblica (è stata primario di Cardiologia al San Giovanni Bosco), poi nel privato con il gruppo Humanitas. "Il Pd di Torino si arricchisce di una passione civile e politica davvero straordinaria” esulta il segretario Marcello Mazzù che gli ha consegnato personalmente la tessera assieme al presidente Domenico Cerabona e al deputato
Leggi l'articoloSandretto torinese doc sbarca a Venezia
L’isola di San Giacomo diventerà la nuova sede della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, aggiungendosi alle sedi di Guarene, aperta nel 1997, e di Torino, inaugurata nel 2002
Il viaggio della speranza
Kira ha 7 anni e nella sua breve vita ha già guardato in faccia due flagelli come il cancro e la guerra. Uno, almeno, se lo è lasciato alle spalle, dopo un viaggio durato
Task force per la cybersecurity
Il Piemonte vuole essere protagonista e incidere in tema di cybersecurity, in particolare per lo sviluppo delle tecnologie quantistiche, sempre più importanti
Vento in poppa per le startup
Elkann investe su trenta aspiranti imprenditori per la maggior parte italiani. Iniziativa apprezzabile ma attenzione perché ogni volta che la Famiglia ha dato con una mano, poi ha preso con l’altra. Orecchie dritte su Mirafiori e produzione di Stellantis
John Elkann e la cassaforte di famiglia Exor puntano sui giovani di Torino. Nasce così Vento - Venture Originator: 30 aspiranti imprenditori, dopo aver superato un processo di selezione durato quattro mesi, iniziano un percorso che li vedrà impegnati fino a giu [...]
Culle vuote e Covid, il Piemonte si restringe
Nel 2020 la regione ha perso oltre 36mila abitanti rispetto all'anno precedente. Il rapporto tra over 65 e under 15 è di sei a uno. A Torino pochi stranieri laureati. I dati dell'ultimo censimento Istat
È un Piemonte sempre più piccolo, dove le culle restano vuote e il Covid ha ridotto in modo sensibile la popolazione più anziana. Nel suo rapporto annuale l’Istat parla di “dinamica demografica recessiva” che nei numeri si traduce con una contrazione di [...]
Agnelli segreti e faide di famiglia, riemerge la cassaforte Dicembre
Con la nuova azione legale di Margherita contro il figlio John Elkann spuntano nuovi particolari sulla società controllata da Jaki che detiene tutte le partecipazioni di un impero che si estende ben oltre l'auto
Carpanini e quel "vuoto" in città
I vent'anni trascorsi dalla sua morte proprio a un passo dal coronare il sogno di diventare sindaco di Torino sembrano un'era geologica. Eppure il suo profilo politico e la sua passione civile sono più che mai attuali. Come certe meschinità di alcuni "compagni" - VIDEO
Povero Piemonte, secondo a Trichiana
Nella squadra del governo Draghi la nostra regione esce con le ossa rotte. Unica a difendere i colori domestici è la grillina Dadone. Segno inequivocabile della perdita di centralità politica. Ci si consolerà con i sottosegretari? - di Stefano Ambrosini
Assemblea della Chiesa torinese aspettando il nuovo arcivescovo
Il Papa striglia la Cei invitandola ad avviare un processo sinodale e la diocesi subalpina mette in calendario per giugno un consesso generale "per delineare il rinnovamento". Ma le resistenze sono tante, in attesa che arrivi il successore di Nosiglia
Il secolo lungo di Donna Marida
È morta a 103 anni la capostipite della famiglia Recchi, gran signora della borghesia torinese, filantropa e imprenditrice. Una vita intrecciata alla storia del Paese grazie alla fitta rete di relazioni sociali, da Craxi a Gheddafi, da Agnelli a Marchionne
Quando Torino sognò la curva Maradona
Da un vecchio ritaglio di giornale un pezzo di storia del calcio nostrano che ha per protagonista il fuoriclasse argentino scomparso oggi. Il Toro di Radice aveva messo gli occhi sull'allora 17enne Pibe de Oro. Ma come noto non se ne fece nulla
Rottamiamo i giovani per i privilegi dei vecchi
La chiusura delle scuole non è affatto un fallimento del Governo. Al contrario, è una delle scelte politiche più riuscite. Perché il consenso politico si fonda sulla soddisfazione degli attuali 70/80enni, la generazione più ingombrante della storia - di Massimo Cavino
Addio a La Ganga, socialista impenitente
Si è spento a 72 anni lo storico esponente del Psi craxiano. Dirigente nazionale e parlamentare di lungo corso; dopo la fine della Prima Repubblica aveva aderito al Pd con cui era tornato in Sala Rossa