Province, necessarie ma con regole chiare
Giorgio Merlo 15:50 Giovedì 25 Maggio 2023 0
Se c’è un territorio molto interessato al ritorno delle Province, questo è sicuramente quello della ex Provincia di Torino. E questo per un motivo persin troppo semplice da spiegare. E cioè, in un comprensorio territoriale come quello torinese il ruolo dell’ente Provincia è sempre stato decisivo e qualificante. Per il suo ruolo istituzionale e anche, e soprattutto, per come veniva eletta la sua rappresentanza territoriale e quindi politica. Certo, la contro riforma di Del Rio, pessima e persin incommentabile, ha contribuito a distruggere tutto ciò. E solo per assecondare e cavalcare il populismo antipolitico e demagogico dei 5 stelle. Una pagina triste e decadente a cui, però, adesso occorre porre [...]
Leggi l'articoloRoccella, dissenso o intolleranza?
La mancata presentazione del libro del ministro Roccella al recente Salone del Libro di Torino non può passare sotto silenzio o derubricato ad un fatto di colore o di banale incomprensione. No, perché dietro a quella vicenda – e soprattutto dopo le reazioni politiche dei vari partiti
Con Renzi una Margherita 2.0
Paradossalmente, più vengono snocciolati i dati elettorali – anche quelli recenti a livello amministrativo – e più emerge la necessità di riavere una forza politica che sia in grado di intercettare e di farsi carico di una domanda a tutt’oggi
Cantori dello stesso canto
La gestione dell’immigrazione negli ultimi trent’anni assomiglia ad una tragicommedia in cui i ruoli, talvolta interscambiati a seconda della collocazione
Riforme, prima quella dei partiti
Il capitolo delle riforme istituzionali, e costituzionali, non può non intrecciarsi anche con la riforma dei partiti. Apparentemente uno si chiede perché ci debba essere questo legame. Eppure, un legame c’è, eccome se c’è. Mi viene in mente, al riguardo, una vecchia ma straordinariamente [...]
Un Centro plurale
Come da copione, prosegue l’addio al Pd di esponenti che sono estranei al “nuovo corso” politico di Elly Schlein. Al di là delle singole motivazioni – politiche e personali – e dei comportamenti concreti dei singoli parlamentari, c’è un filo rosso che lega ed unisce questo piccolo t [...]
Quando al ministero c'era Donat-Cattin
Chiariamo subito. Nessuna tentazione nostalgica e, soprattutto, nessuna voglia di guardare avanti con la testa rivolta all’indietro. Una vulgata, questa, che coinvolge le persone che, seppur inco [...]
Cattolici democratici, non solo Prodi
È singolare e anche un po’ anacronistica la vulgata giornalistica secondo la quale i cattolici democratici “doc” sono solo nel Pd. Per cui, quando parla Prodi o Delrio è come se parlassero [...]
Quant'è bella la coesione istituzionale
La “coesione istituzionale” è uno slogan molto sbandierato ma assai poco praticato. Soprattutto in una fase, come quella contemporanea, dominata dalla radicalizzazione della politica e dalla p [...]
Il Centro deve allearsi. Punto
Che esista uno spazio politico, oggi, per un Centro dinamico e riformista nel nostro paese è un dato di fatto oggettivo. E questo dato politico si è ulteriormente rafforzato dopo la vittoria dell [...]
Ora possiamo davvero fare Centro
In tempi in cui l’evoluzione della politica è più rapida della sua elaborazione progettuale e di prospettiva, è giocoforza che anche i processi politici che si intravedono all’orizzonte si a [...]
Isolare i populisti
Se è vero, com’è vero, che il populismo qualunquista, demagogico e antipolitico è stato il peggior nemico in questi ultimi anni della democrazia e delle nostre istituzioni, è altrettanto indu [...]
Fed, tassi e Paesi emergenti
Il continuo aumento dei tassi d’interesse da parte della Fed, seguito a ruota dalla Bce, sta avendo conseguenze catastrofiche soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Ciò ha spinto i capitali a [...]
Quella Dc così attuale
La Dc è stata un “fatto storico”, come ama dire – e giustamente – un grande leader democratico cristiano come Guido Bodrato, che lunedì prossimo compie 90 anni. Un “fatto storico” che [...]