Cattodem al tramonto?
Giorgio Merlo 10:29 Giovedì 17 Aprile 2025 0
Il ruolo, la funzione e la mission dei cattolici democratici, popolari e sociali continua a fare discutere nel nostro paese. Per ragioni antiche certamente ma anche perché sono gli stessi storici detrattori della presenza dei cattolici nella vita politica del nostro paese a richiamarne, oggi, la bontà e quasi la necessità nella stagione contemporanea. Ora, c’è un aspetto, al di là e al di fuori di tutte le possibili interpretazioni ed analisi, che non possiamo più sottacere o fingere che non esista. E cioè, persiste il vizio – o il limite – della moltiplicazione, e quindi della dispersione, delle sigle, dei gruppi, dei movimenti e anche dei piccoli soggetti politici autoreferenziali sostanzi [...]
Leggi l'articoloLa lezione di Bodrato
Ci sono delle costanti politico e culturali che conservano una straordinaria attualità a prescindere dallo scorrere inevitabile e scontato del tempo. Costanti che si impongono per la loro coerenza e, soprattutto, per lo stile ed il metodo che li hanno caratterizzate.
Torna il populismo. Purtroppo
Forse troppo ingenuamente pensavamo che il populismo fosse alle nostre spalle. Presente certamente sì ma con minor impatto e radicamento dopo il clamoroso e plateale fallimento dell’esperienza grillina da un alto e il progressivo esaurirsi della scommessa leghista dall’altro.
Servirebbe la "solidarietà nazionale"
La vicenda intricata e sempre più complessa dei dazi imposti dalla nuova amministrazione americana assomiglia, come ammettono gli stessi osservatori meno faziosi e settari, ad un cambiamento radicale e strutturale degli equilibri geo politici a livello mondiale. Finisce un’epoca
La proposta innovativa di Calenda
Il recente congresso nazionale di Azione – e, nello specifico, l’intervento del suo leader Calenda – non è stato ispirato all’ordinaria amministrazione. Ovvero, non si è limitato a ripetere pappagallescamente la solita recita a cui ormai siamo quasi rassegnati. Al contrario, Calenda ha [...]
La gara degli insulti
Nel clima della politica contemporanea fatto di attacchi personali, insulti, contumelie e trivialità di ogni sorta chi ne paga le conseguenze è, almeno a mio parere, la qualità della nostra democrazia e, purtroppo, anche la credibilità delle nostre istituzioni democratiche. Una prassi che ind [...]
Perché si dimentica De Gasperi?
Che la sinistra italiana, nelle sue multiformi espressioni, sia sempre stata distinta, distante se non addirittura alternativa rispetto al magistero politico, istituzionale e di governo di Alcide D [...]
Ma la Schlein è una leader di governo?
Le recenti vicende legate al voto sulla cosiddetta “difesa comune europea” ripropongono, tra l’altro, anche una domanda per la sinistra italiana. E cioè, ma Elly Schlein è un leader politic [...]
Un 15 marzo solo anti Meloni
L’iniziativa organizzata da Michele Serra di Repubblica a difesa dell’Europa è sempre più chiara nella sua finalità man mano che ci si avvicina alla data del 15 marzo. Del resto, era già ch [...]
La politica estera dei populisti
La politica estera, quasi sempre, è stata decisiva ai fini della stessa costruzione degli equilibri per la politica interna. Non è un caso, salvo nei frangenti dominati dall’antipolitica e dal [...]
Politica estera decisiva. Anche a sinistra
Un dato è sufficientemente certo, anche se viviamo in un contesto politico ricco di tatticismo ed opportunismo. Ovvero, la politica estera sarà sempre di più l’asset decisivo per la costruzion [...]
Ai partiti servono leader, non capi
In una celebre battuta pronunciata verso la metà degli anni duemila, l’indimenticabile Mino Martinazzoli – leader della sinistra Dc e autorevole esponente del cattolicesimo politico italiano [...]
Ma gli insulti pagano?
Comincio a pensare che la strategia dell’insulto, dell’attacco personale, della delegittimazione morale e politica del nemico – che ormai, e da tempo, non è più solo un avversario – facci [...]
Il riformismo che divide
La cultura, la prassi, il metodo e il pensiero riformista inesorabilmente dividono il campo politico, sindacale e culturale. Ne abbiamo prova tutti i giorni e stupisce chi prova stupore di questa s [...]