LA VOCE DEI LETTORI

Scrivi un articolo

Greco, prima la cultura


	Greco, prima la cultura

Christian Greco ne sa. Di lingue, anche antiche, di archeologia, di lettere e soprattutto di Egitto. Oltre a vantare un curriculum di tutto rispetto, Greco è quel genere di persona, self made man, che non solo si è fatto da solo, ma ha sperimentato su sé stesso l’antica dote[...] dell’umiltà. Studia lettere all’antico Collegio Ghislieri di Pavia per poi passare al terzo anno, all’università olandese di Leiden dove alterna allo studio dell’archeologia, l’arte e mestiere dello spazzolone, indispensabile per lavare i pavimenti dell’ateneo e pagarsi gli studi. Arrotonda anche dividendosi tra il bar e la reception di un hotel dove fa proprio il concetto di accoglienza, indis [...]

Leggi l'articolo
ALFREDO QUAZZO

Vattimo e i giudici degli affetti


	Vattimo e i giudici degli affetti
16:44 Mercoledì 27 Settembre 2023

Il 19 settembre 2023 è morto Gianni Vattimo. Uno dei massimi esponenti mondiali della corrente postmoderna, ha elaborato la nozione di «pensiero debole» che definisce l’atteggiamento filosofico di fronte alla dissoluzione delle certezze e dei valori assoluti. Purtroppo, gli ultimi anni

CLAUDIO DESIRò*

Misure show sui migranti


	Misure show sui migranti
13:39 Sabato 23 Settembre 2023

In queste ore è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale una nuova norma, ideata per contrastare il fenomeno dell’immigrazione clandestina, che lascia basiti per l’opportunità della stessa

GIAN CARLO LOCARNI, LEGA

Rinnovabili o schiavi dei fornitori


	Rinnovabili o schiavi dei fornitori
08:27 Venerdì 22 Settembre 2023

Vale la pena sottolineare che le politiche ambientali europee se non verranno corretti i percorsi messi in atto con le diverse direttive, consegneranno l’Europa e conseguentemente l’Italia

SIMONE FISSOLO*

La lezione dello Spazio 211

15:19 Lunedì 18 Settembre 2023 0

Spazio 211, grazie! Ringrazio molto lo Spazio211 perché con la sua chiusura, mi auguro temporanea, è riuscito a catalizzare l’attenzione su un tema a me molto caro: la sicurezza in Città. [...] Ringrazio lo spazio culturale e artistico per aver chiuso a settembre, in rimostranza di f [...]

ALFREDO QUAZZO

I magistrati non pagano mai

11:52 Mercoledì 20 Settembre 2023 0

Nel 2019 una donna di 27 anni del Bangladesh, vissuta sin da piccola in Italia e sposata, secondo un matrimonio combinato, al connazionale Hassan Md Imrul, denunciò il marito per anni di maltrattamenti fisici e psicologici[...]. Il pubblico ministero, dottor Antonio Bassolino, della Procura di B [...]

MINO GIACHINO*

Solo la politica può fermare il declino

14:25 Lunedì 18 Settembre 2023 0

Caro Direttore, si torna a parlare del declino di quella che centosessant’anni fa era la capitale politica e che trent’anni fa era la capitale dell’auto italiana ed europea. Come sai, s [...]

MARCO CICOLINI

Sindaco Lo Russo, così non va

11:43 Mercoledì 13 Settembre 2023 0

Caro direttore, di temi cittadini sul piatto ce ne sarebbero tanti; non è facile dare una priorità. Rischio di essere tacciato di banalità qualunquistica se affronto per prima la questione del [...]

ALFREDO QUAZZO

Brandizzo, tragedia tra errore e caso

09:00 Sabato 09 Settembre 2023 0

Dopo il tragico incidente ferroviario del 31 agosto sulla linea Torino-Milano nei pressi della stazione di Brandizzo in cui un treno regionale ha travolto cinque operai che stavano lavorando sulla [...]

ELISA PETRONE*

Dirigenza amministrativa strategica

11:34 Giovedì 07 Settembre 2023 0

Fedir è il primo sindacato rappresentativo della dirigenza dei ruoli professionale, tecnico e amministrativo (in acronimo PTA) della Sanità. Cioè di quegli ingegneri, architetti, avvocati, dirig [...]

CLAUDIO DESIRò*

Una perenne campagna elettorale

08:00 Mercoledì 06 Settembre 2023 0

Il teatrino della politica contemporanea continua a mettere in scena uno spettacolo, di basso livello, la cui traccia di fondo risulta essere una campagna elettorale senza fine ed interruzioni[...] [...]

SIMONETTA CHIERICI

L'Unità tra Cavour e Garibaldi

10:16 Sabato 02 Settembre 2023 0

Gentile redazione, mi piacerebbe rispondere ad Alfredo Quazzo a proposito del suo testo “Storia e falsi miti” pubblicato nella Voce dei lettori del 1° settembre u.s. Concordo sulla compl [...]

LOREDANA PARRELLA*

Al centro un’ecologia dell’uomo 

08:49 Venerdì 01 Settembre 2023 0

Gentile Direttore, il confronto molto interessante avviato ci sembra che manchi di un inquadramento da cui far conseguire scelte effettive, anche pedagogiche ed educative. Riteniamo che una dispu [...]

ALFREDO QUAZZO

Storia e falsi miti

08:42 Venerdì 01 Settembre 2023 0

Riflettere sul passato è un processo indispensabile per minimizzare il ripetersi degli errori e al contempo massimizzare il ripercorrere esperienze positive. Questo vale tanto per la singola perso [...]