LA VOCE DEI LETTORI
Scrivi un articoloLeggere i dati per fare scelte strategiche
Mino Giachino 15:01 Giovedì 12 Giugno 2025 0Per i politici capire bene i dati dell’economia è come per un bravo medico capire bene le analisi del sangue o le ecografie. È una dote che a Torino negli ultimi venticinque non ha brillato molto in chi ha amministrato la città. [...]Dal quotidiano della grande azienda al sindacato, affascinati dalle giunte cosiddette progressiste, tutti a cantare le lodi di tre piani decennali strategici ma mai verificati con bilanci consuntivi, come fanno invece i manager nelle loro aziende. Avrebbero dovuto farlo i tanti presidenti delle associazioni, ma le tentazioni delle nomine nelle fondazioni alcune volte ha velato lo sguardo. Poi ci sono quelli che invece non vogliono guardare i dati per non [...]
Leggi l'articoloLa sedicente sinistra torinese
Torino è la terza provincia d’Italia per affluenza, e va bene, ma la cosa interessante è che le zone maggiormente votanti sono il Centro e alcune altre zone, popolate (comme d’habitude)
Un programma per l'alternativa
Mi ritrovo molto sconcertata dai movimenti del campo progressista che dovrebbe iniziare, almeno iniziare, a creare l'alternativa alla Meloni. Gli ultimi tentativi di cambiare il mondo politico interno sono i referendum e la legge
La verità sulle quote latte
Caro direttore, plaudo alla sua iniziativa giornalistica volta a mantenere in vita la questione delle quote latte che in molti, in tutti questi anni hanno voluto seppellire nelle nebbie di una memoria pubblica evanescente e di una ben evidente
Solo apprendisti (poco) stregoni
Caro direttore, l’articolo “Guerra per banche, tra Milano e Roma. E Torino resta a guardare” è una fotografia realista della situazione in cui versano, o meglio “stagnano”, le due fondazioni bancarie [...]di Torino, “pilastri del potere sabaudo in Italia”, una fotografia degna di [...]
Cremazioni, contrari alla proposta Cerutti
Gentile direttore, mi permetto di raggiungerla dopo aver letto la ricostruzione di presunti miei interventi finalizzati a promuovere un emendamento di “deregulation” del settore crematori.[...] Sono costretto a chiedere di pubblicare la posizione del Gruppo che rappresento in quanto totalme [...]
Quote latte, ecco i responsabili
Caro direttore, relativamente al vostro articolo sulle Quote Latte e Sanatoria delle multe Quote Latte, dove si afferma: “E mentre il Piemonte guarda al futuro, con le sue stal [...]
Planet, sarà un buon 2025
In merito all'artico “Buono sì, ma non troppo” la società Planet Holding Ltd invia la seguente nota: Dopo la vendita di AAA, Stefano Buono ha investito in più di 100 startup. Nel cas [...]
Torino per rilanciarsi cambi Sistema
Caro direttore, la lettura dei giornali per me è la cosa più importante e soddisfacente. Sui giornali trovo i dati su Torino, sul Paese e sul mondo. La lettura delle analisi che fanno giornalis [...]
La verità e il caso Garlasco
In questi anni le fake news la fanno da padrone e, come profetizzato dallo scrittore e filosofo francese Guy Debord nel saggio del 1967 “La Société du Spectacle”, tutto, anche l’intimità p [...]
Tagli alla sanità per spese più futili
Da bravi bogianen restiamo in attesa della prossima trovata, perché, in Piemonte, la sanità è sempre pronta a stupirci. Se pensavamo che il deficit sanitario del Piemonte fosse un problema da af [...]
Malamovida e malapolitica
Torino, via Matteo Pescatore, ore 02:45. Testimone di una realtà vissuta sulla mia pelle (e su quella di centinaia di altri cittadini che qui vivono): un notevolissimo afflusso di fruitori [...]de [...]
Atenei alleati nella Tav Valley
Caro direttore, non dobbiamo lasciar cadere nel vuoto la proposta lanciata dal prof. Stefano Corgnati, rettore del Politecnico di Torino, che per rilanciare il capoluogo piemontese [...]propone l [...]
Vere (e false) emergenze
Da molti anni in Italia cittadini e politica si dividono sul fenomeno dell’immigrazione e in particolare su quella irregolare. Sull’Italian Journal of Social Policy del 2 febbraio 2010, Maurizi [...]