Nazionalizzare la salute
Juri Bossuto 07:30 Giovedì 04 Marzo 2021 0
Il Piemonte è nuovamente entrato a far parte delle cosiddette zone arancione: il Covid della terza ondata si propaga a Torino e nell’intera regione subalpina. Gli esercenti di bar e ristoranti lunedì scorso hanno smontato per l’ennesima volta i loro dehors temendo un’ennesima futura chiusura totale, che potrebbe essere imminente se i contagi saliranno ancora. Un tira e molla da incubo per le famiglie il cui reddito è il frutto delle attività più colpite dall’emergenza Covid19, un “chiudere e aprire” che da oramai un anno segna drammaticamente l’esistenza di commercianti, studenti, addetti del comparto spettacolo, anziani e molte altre categorie sociali. La stretta sanitaria [...]
Leggi l'articoloLa fabbrica della manipolazione
È importante poter sempre contare su una buona squadra, specialmente in politica. Il collettivo è un punto di riferimento, un luogo di confronto e di idee, uno stimolo ad andare avanti anche quando le condizioni sono avverse. Oggi appoggiarsi a un gruppo di collaboratori è fondamentale soprattutto
Politica tra dignità e coerenza
Quando in politica vengono mosse le pedine per costringere l’avversario a subire lo scacco matto, il Paese inizia a viaggiare a due velocità e su strade divergenti la cui distanza aumenta di ora in ora. Da una parte i “big” del Parlamento che curano il loro aspetto per apparire impeccabili alle conferenze
Eroe per un giorno
L’atterraggio di cospicui fondi pubblici attira sempre molte attenzioni. Faccendieri vari spalancano gli occhi e attivano tutti i sensi per anticipare le mosse di chi erogherà i contributi, generando il pensiero
Politica senza passione
La pandemia ha segnato la fine di un’epoca e l’avvio di un’altra. Quest’ultimo anno infatti può essere raffigurato come lo strappo finale a danno di una società già pericolosamente slabbrata, un colpo secco che ha stravolto abitudini pubbliche consolidate e normalità. [...]
Quell'eredità dispersa
Non ho mai amato molto partecipare alle celebrazioni commemorative, poiché ho sempre temuto si potessero trasformare in un’apoteosi di retorica. I ricordi possono essere utili a soddisfare i sentimenti di chi li rievoca, oppure si possono trasformare in un tuf [...]
Il vuoto della politica e il silenzio della Sinistra
La Politica sta vivendo un’epoca di profonda crisi. Uno stato di salute critico che genera apprensione in chi crede ostinatamente nei valori della rappresentanza popolare, ma sop [...]
Un muro bianco
I muri urbani a volte raccontano storie, amori, vicende politiche e sociali. “Un muro bianco non fa pensare”, si leggeva tempo addietro sul fronte di un edificio posto in zona [...]
Grandi registi per politici piccoli
Complotti e complottisti: due vocaboli attualmente in voga, ma dal significato profondamente in antitesi l’uno con l’altro. Complottisti sono, per definizione, coloro che tendo [...]
Un anno da "resistenti"
Dopo Natale arriva il tempo dei bilanci personali. Di norma l’avvicinarsi dell’ultimo giorno dell’anno attiva in noi una serie di buoni propositi, insieme alle inevitabili cr [...]
Che i fatalisti alzino le spalle
“I cordoni sanitari rallentano la fuga degli infetti e dei sospetti infetti, e in ogni caso calmano e rassicurano le popolazioni minacciate. Lasciam dunque che i negozianti sbraitino, che i fatal [...]
L'ultimo caffè al San Carlo
Un bivacco sistemato per la notte, un cumulo di coperte circondato da bicchieri di plastica vuoti ammucchiato davanti alla porta d’ingresso di un locale chiuso: è questa un’immagine di abbando [...]
Non è colpa mia
“Il Buono e il Cattivo” non è solamente il titolo di un film western (neppure aggiungendo “Il Brutto”) e neanche il gioco di ruolo di due investigatori alle prese con l’interrogatorio di [...]
Il vento soffia da destra
In quest’epoca ad alta tecnologia Il barometro è ancora uno strumento fondamentale per scrutare le dinamiche meteorologiche. La tradizione popolare attribuisce la capacità di indovinare l’arr [...]