Torino non la pianta
Juri Bossuto 07:00 Giovedì 28 Settembre 2023 0
Torino non riesce proprio a trovare la sua dimensione esistenziale. La città, dopo la fine dell’epoca Fiat, sembra brancolare nel buio, svelando una grande fragilità e tratti di schizofrenia. Il capoluogo piemontese, infatti, anela a una vocazione turistica, puntando sui ricchi musei e i palazzi del centro storico sabaudo, ma contemporaneamente si candida a diventare la capitale dell’industria tecnologico-militare. Una drammatica confusione di intenti che si rivela a chiunque passeggi tra i rioni e le piazze dell’antica città dei quattro fiumi. Un senso di abbandono e di trascuratezza segna i percorsi che dovrebbero condurre i visitatori alle bellezze torinesi, mentre le periferie si preparano a [...]
Leggi l'articoloAssalto al Borgo Medievale
Alcuni acronimi hanno segnato, in questi ultimi anni, la nostra esistenza rendendola decisamente più incerta. Il primo, quello che maggiormente è entrato nelle vite di noi tutti, è senz’altro “Covid”, da Coronavirus Disease 19: termine che dal 2020 abbiniamo a controlli, chiusure, divieti
La coperta sempre più corta
Il Governo Meloni è arrivato al passaggio più complicato del percorso politico intrapreso dopo la sua vittoria elettorale. Si tratta di una strettoia terribile, circondata da pericolose guglie rocciose, da cui è impossibile scappare: la “Legge di Bilancio 2024”. Il Bilancio è un duro banco di prova che permetterà
Una sveglia alla maggioranza dormiente
La difficoltà che attraversano i militanti della sinistra (tra cui anche lo scrivente) si palesa pure tramite la crisi dei quotidiani di riferimento. Giornali accomunati da un drammatico destino, come ad esempio quello di finire nelle mani del primo imprenditore disponibile, oppure diretti da giornalisti abili
Un funerale per tre
Il nostro Paese non si è mai distinto per la trasparenza delle sue istituzioni democratiche, e neppure per la tutela delle classi più deboli nei confronti della spregiudicatezza di molti capitalisti. In passato, il delicato sistema del welfare aveva almeno il compito di sostenere i cittadini ne [...]
Il fascino (in)discreto della "Torino bene"
Mentre le prime ombre della sera avevano lasciato posto alla notte che anticipava il nuovo giorno, un dramma si consumava davanti a decine di testimoni involontari. In una villa della collina torinese un uomo, ricco ed affermato professionista, toglieva il microfono al dj che animava la festa per [...]
La fabbrica dei luoghi comuni
La politica, soprattutto nell’ultimo ventennio, si è spesa molto nell’applicare l’arte di far apparire la realtà non per come è davvero, rielaborandola in una versione adatta alla manipola [...]
Una sinistra allo spritz
Il fenomeno della frantumazione della sinistra in una miriade di gruppi, più o meno autorevoli, è tipicamente Occidentale, e in Italia ha battuto ogni record immaginabile. A questo fenomeno purtr [...]
Tu vuò fà l’americano
I candidati che concorrono per amministrare la città dimostrano generalmente una buona considerazione di sé stessi mentre elencano, nei comizi o davanti ai giornalisti, le promesse rivolte al lor [...]
Un caffè ristretto
Il Reddito di Cittadinanza è ormai arrivato alla fine dei suoi giorni. La misura sociale, presente in gran parte dell’Europa, è stata sin dall’inizio oggetto di violenti attacchi da parte del [...]
Lamentela continua
Davanti al caffè servito in un bar oppure per strada è ormai normale sentire le lamentele di chi condanna gli amministratori comunali ed il governo. In Italia il brontolio è un fenomeno sociale [...]
Fermare i nuovi Attila
Economia green, sostenibilità ambientale, lotta al riscaldamento globale, energia pulita: sono parole che sentiamo ripetere quotidianamente da opinionisti, esperti e assessori vari. I buoni propos [...]
La buona volontà
Nelle scorse settimane i media hanno riportato la notizia del fallimento della società romana Munus Arts, a cui (in seguito bando pubblico) nel gennaio 2021 venne assegnata la gestione dei Musei C [...]
Fiumi di parole
Torino è “La città dei fiumi”, lo sapevano già i fondatori, e deve la sua antica nascita proprio a questa particolare caratteristica geografica. Si è colti quindi da un forte senso di malin [...]