Crt, tra i due litiganti Cuneo gode. Scontri interni a regola d'arte
18:31 Giovedì 26 Maggio 2022 0
Nuovo round del match “fratricida” tra il presidente Giovanni Quaglia e il vicario Maurizio Irrera. È stato ufficializzato l’ingresso del neopresidente della Fondazione CrCuneo Ezio Raviola nel Comitato esecutivo dell’Acri, posto su cui Irrera puntava dopo aver fatto, nelle settimane scorse, fuoco e fiamme per ottenere la designazione da parte del cda della Fondazione Crt, soffiandola al suo (ex?) sodale. Come ampiamente previsto, il professore torinese dovrà accontentarsi di sedere solo nel Consiglio generale. Da via XX Settembre gettano sale sulla ferita, sottolineando come non fosse mai successo di non essere p [...]
Leggi l'articoloChe fatica arrivare a fine mese
Sono sempre meno le famiglie che dichiarano di riuscire a mettere da parte qualcosa, mentre aumentano le persone che riescono appena a far quadrare il bilancio e pure quelli che dichiarano di aver dovuto contrarre
Reply fa shopping all'estero
Sono torinesi d’esportazione e continuano a fare shopping all’estero e in patria. Si tratta di Tinexta e Reply, impegnate nei settori dell'innovazione digitale
Effetto Ucraina: crescita del Pil dimezzata
La guerra in Ucraina frena il Pil del Piemonte, che aveva già rallentato nel primo scorcio di quest’anno. È quanto emerge dai dati raccolti dal Comitato Torino Finanza della Camera di Commercio di Torino
Auto, Italia fanalino di coda e Stellantis sprofonda
La ritardata approvazione degli incentivi è tra i principali motivi del crollo delle vendite. Ad aprile -33% dei volumi, il peggiore risultato in Europa dopo la Lituania. In un contesto già desolante il risultato peggiore è del Lingotto (-40%)
Il mercato europeo dell’auto registra un nuovo crollo ad aprile e l’Italia si conferma fanalino di coda fra i cinque principali mercati dell'area. Con la perdita di un terzo esatto dei volumi (-33%), dovuta soprattutto alla lunga attesa degli incentivi, l’Italia nel mese di aprile segna [...]
Superbonus, "la norma antifrodi blocca l'edilizia"
Confartigianato contro il provvedimento del governo che impone l'attestazione Soa per le imprese che intendono aderire agli incentivi statali. "Una barriera che favorisce un numero ristretto di soggetti"
Per il Governo è una certificazione necessaria per evitare almeno una parte delle frodi, le imprese edili si ribellano a quello che considerano l’ennesimo laccio di una “giungla normativa dalla quale è difficile districarsi”. Attorno all’obbligatorietà dell’attestazione Soa per i lav [...]
Crt, Palenzona e la Quaglia zoppa
Con la sconfitta sulle Generali si apre il redde rationem all'interno della Fondazione. Mercoledì prossimo il consiglio di indirizzo aprirà il fuoco (di domande) sul presidente. Le chance di Irrera in picchiata. Big Fabrizio ha in testa il successore: se stesso
Ora gli incentivi ci sono, ma mancano le auto
Il governo italiano ha stanziato i fondi per l'ecobonus ma vincolandoli alla consegna entro 180 giorni. Tempistiche che difficilmente i concessionari sono in grado di rispettare viste le difficoltà nell'approvvigionamento dei semiconduttori
Niente giardinetti per Bazoli
Il grande vecchio della finanza bianca, 90 primavere sul groppone, resta presidente emerito di Intesa Sanpaolo. Lo annuncia l'istituto alla presentazione delle Gallerie d'Italia, ultimo suo progetto prima di cedere le leve della banca
Iren, il "taglia prezzi" taglia pure gli utili
Nel primo trimestre dell'anno la multiutility fa segnare un incremento dei ricavi del 91% (2,18 miliardi), ma il risultato netto risente del contributo di solidarietà previsto dal Governo. Aumentano ancora gli investimenti. "Indicatori economici in crescita"
Intesa fa i conti con la guerra
Il conflitto in Ucraina si ripercuote sulla trimestrale che segna un utile netto di 1,7 miliardi di euro, costringendo a tagliare 0,8 miliardi per rettifiche di valore. Ma il ceo Messina è soddisfatto: "Miglior risultato dal 2008. Siamo tra le maggiori banche europee"
La Tav riparte, anche in Italia
Il commissario Mauceri sblocca la progettazione definitiva della Avigliana-Orbassano mentre è in via di ultimazione il progetto per l'adeguamento della linea storica fino a Bussoleno. La soddisfazione di Cirio: "Sito sarà principale scalo logistico del Nord-Ovest"
Unicredit con (la) Mosca al naso
L'uscita dalla Russia è "complicata. Stiamo esaminando tutte le diverse opzioni", ammette l'amministratore delegato del gruppo Orcel alla presentazione dei conti trimestrali, sotto le attese. "Abbiamo ridotto la nostra esposizione di circa 2 miliardi, a costi minimi"
Crescono i consumi, ma non per tutti
Dai pasti fuori casa alle vacanze, nel 2021 a Torino le famiglie hanno ripreso a spendere. Sono solo i più abbienti, però, ad aver potuto allentare i cordoni della borsa. Balzo di cibo d'asporto e e-commerce. L'indagine della Camera di commercio