Le imprese rosa resistono
11:46 Venerdì 05 Marzo 2021 0
Le imprese femminili con sede in Piemonte sono 95.879 unità (a fine 2019 erano 96.591), il 22,5% del totale, operano prevalentemente nei settori del commercio, dell’agricoltura e dei servizi alla persona, nell’11,4% dei casi sono guidate da straniere, il 10,8% è amministrato da giovani imprenditrici. È la fotografia che emerge dai dati del Registro imprese delle Camere di commercio piemontesi. Nel 2020 sono nate 5.339 imprese femminili mentre 6.065 hanno cessato l’attività: il saldo tra i due flussi è quindi negativo per 726 unità par a un tasso di crescita negativo dello 0,8%. Sebbene il dato sia peggiore rispetto a quello del sistema imprenditoriale nel suo complesso (-0,23%), [...]
Leggi l'articoloIl Piemonte regge l'urto
Tiene la produzione industriale in Piemonte. Nel 2020 la flessione è stata del 5,9% rispetto al -0,5% del 2019
Piemonte, un razzo nello spazio
Exos Aerospace Systems & Technologies approderà in Piemonte per la realizzazione del suo primo sito europeo
Embraco, licenziamenti confermati
Sono al momento confermati i licenziamenti per i 400 lavoratori della ex Embraco di Riva di Chieri. Una eventuale proroga degli ammortizzatori sociali e l’eventuale utilizzo della cassa per Covid
Elkann: "Presto vedremo le auto volare"
Gli asini non volano, ma gli Agnelli sì. Il presidente di Stellantis parla delle evoluzioni della mobilità nel prossimo decennio: "Il mondo che Marchionne descriveva esiste già". Per ora, con i piedi per terra, occorre pianificare gli investimenti e rilanciare le produzioni
L’asino vola? No, ma l’agnellino sì. “Questo è un decennio che vedrà tantissimi salti in avanti per la nostra industria: da una parte la sfida ambientale e della transizione energetica, dall’altra le applicazioni che il mondo del trasporto può immaginare, tra cui per esempio le automo [...]
Embraco, via ai licenziamenti
Comunicato l'avvio delle procedure per 398 lavoratori. Restano 75 giorni di trattative per evitare il peggio. Governo e Regione ora smettano con le manfrine e si diano una mossa. Il sindaco di Chieri: "La Acc disponibile ad assumere una parte degli addetti"
La curatela fallimentare della Ventures Production (ex Embraco) ha comunicato l’avvio delle procedure di licenziamento collettivo per 398 lavoratori su 406 dello stabilimento di Riva di Chieri. Lo rendono noto i sindacati. Ieri la protesta in piazza degli addetti preoccupati di [...]
La "vergogna" Embraco in piazza
La disperazione dei lavoratori: 406 famiglie sulla strada. Il progetto Italcomp è in stallo e ora si attende l'intervento urgente del nuovo governo. "Oggi è l'ultima chance, molti di noi vanno alla Caritas per poter mangiare". Appello a Regione e Comune
Più Piemonte con Ubi in Intesa
"Nella geografia del Gruppo la regione si è rafforzata grazie alla componente cuneese" assicura il presidente della banca Gros-Pietro. Nel 2020 erogazioni per 3,9 miliardi (+55% rispetto al 2019)
"Il Covid ha infettato l'economia, ma la cura non è più Stato"
La priorità delle istituzioni doveva essere quella di proteggere il personale sanitario e gli anziani. E non lo hanno fatto. Poi una navigazione a vista che ha flagellato il sistema produttivo, tra ristori e assistenzialismo. Parla il prof. Colombatto, campione di liberismo
In dieci anni perse 18mila imprese, "paralizzata" l'economia di Torino
La pandemia ha dato il colpo di grazia al tessuto produttivo della città, colpendo soprattutto aziende di dimensioni ridotte, sotto i dieci addetti. Il 2020 presenta un quadro di sostanziale stallo, con un calo di aperture e chiusure. Analisi della Camera di Commercio
Il motore di Torino si è inceppato, dal 2008 persi 32mila posti
L'industria metalmeccanica continua ad arretrare: negli ultimi 12 anni gli occupati sono calati del 27,2 per cento. Particolarmente colpito il settore dell'automotive. Lazzi (Fiom): "Situazione pesante, servono più investimenti"
Vaccini, ogni mese di ritardo costa al Piemonte 400 milioni
Sono i mancati consumi delle famiglie costrette tra le mura domestiche. Banchieri (Confesercenti): "Mai come in questo caso le esigenze della salute pubblica vanno di pari passo con quelle dell’economia"
Cinema chiusi per Covid, "molte sale non riapriranno"
Nel 2020 in Piemonte persi 47 milioni. Trecento aziende rischiano di saltare. Agis e Anec battono cassa alla Regione: "Abbiamo bisogno di liquidità per fare fronte ai costi fissi". Il 18 febbraio incontro con l'assessore Poggio
Cirio e Appendino alleati per salvare il Lingotto
I francesi vogliono tagliare la corda e vendere l'immobile: 40 milioni. Ma Torino non può rimanere senza polo fieristico. Ipotesi di gestione pubblico-privata per rilanciare la struttura e, in prospettiva, subentrare nella proprietà. Intanto si chiedono ristori al Governo