Ripresa lenta dopo il Covid
11:36 Martedì 31 Gennaio 2023 0
Le imprese piemontesi fanno fatica a riprendersi. L’unico a godere di buona salute è il comparto edile, mentre turismo, commercio, industria in senso stretto e agricoltura registrano tutti il segno meno. Emerge dai dati Movimprese, elaborati da Unioncamere Piemonte sulla base del Registro delle imprese delle Camere di commercio. Nel 2022 sono nate 22.879 aziende in Piemonte, l’8,3% in meno del 2021, ma il 9,2% in più rispetto al 2020. Il saldo è ancora debolmente positivo (+1.077 unità), fenomeno che segna la fine del rimbalzo posto pandemico. Lo stock di imprese iscritte a fine 2022 presso il Registro ammonta a 425.873 unità, confermando il Piemonte in settima posi [...]
Leggi l'articoloMirafiori ora fabbrica pensionati: via 7 operai su 10 entro il 2030
“Quattro anni fa i dipendenti di Mirafiori erano 15.459, a fine 2022 sono 11.336, il 26,7% in meno. Nei prossimi sette anni il 70% dei 3.178 addetti della Carrozzeria andrà in pensione.
Juventus, tra ricorsi e processi saranno due mesi da brivido
Sul campo la Juventus è ripartita da -15 punti in campionato e nei prossimi mesi dovrà provare a tenere botta
Guerra di cartelli alle pompe
“Non sarà quello che vuole imporci il governo, ma un altro il cartello che noi benzinai esporremo sugli impianti in occasione del nostro sciopero
Crt, Palenzona ha (quasi) i numeri. Manovre sulle nomine in Bpm e F2i
Il quorum si abbassa e il "camionista di Tortona" sta facendo incetta di firme per strappare la presidenza a Quaglia. Che nel frattempo negozia con le altre fondazioni alcuni posti, con un occhio al suo futuro. Ora si attendono le mosse degli amerikani (Cirio e Lo Russo)
È qualcosa più del classico cauto ottimismo quel che si respira tra i supporter, più o meno dichiarati di Fabrizio Palenzona nel percorso del “camionista di Tortona” verso la presidenza della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino. Più d’una le rag [...]
Embraco, processo a Ventures: "Chi ha lucrato sui lavoratori paghi"
Avrebbero dovuto reindustrializzare il sito di Riva presso Chieri ma gli impianti non sono mai partiti e i soldi spariti. Quattrocento addetti hanno perso il lavoro e l'azienda è fallita. Domani l'udienza preliminare: i soci dovranno rendere conto
Domani mattina inizierà al Tribunale di Torino con l’udienza preliminare il processo ai vertici della Ventures, la società che avrebbe dovuto rilanciare l’ex Embraco di Riva presso Chieri: i soci dell’azienda sono accusati di bancarotta d [...]
Auto elettrica, Italia fanalino di coda
Nel nostro Paese sono solo l'8,8% del mercato, rispetto al 31,4% della Germania, 22,8% del Regno Unito, 21,6% della Francia e 9,6% della Spagna. Quota ancora scesa dopo la fallimentare campagna di incentivi del 2022, con fondi inutilizzati
Agnelli via anche da Exor e Stellantis
L'ex presidente della Juventus annuncia il passo indietro. Una scelta condivisa per evitare ripercussioni giudiziarie sugli affari di famiglia o il preludio di un divorzio con i rami Elkann e Nasi? Certo che una liquidazione totale sarebbe un salasso per il cugino: un miliardo
Gas, il prezzo crolla sotto i 60 euro
Le quotazioni scendono dell'11% a 57,6 euro al megawattora, registrando una flessione del 24% dall'inizio dell'anno. Torna ai livelli di settembre 2021. Segnale positivo delle Borse europee. Ora si attendono segnali dalle banche centrali sui tassi
Troppo piccole per competere: 7 imprese su 10 senza dipendenti
I dati della Camera di Commercio di Torino fotografano il frammentato tessuto imprenditoriale subalpino. Ma è un problema che riguarda tutta l'Italia e incide su capacità d'investimento e accesso al credito
Occupazione in calo (di poco)
Rispetto al picco dello scorso ottobre, a novembre ci sono 27mila occupati in meno. Diminuiscono i dipendenti permanenti, crescono gli inattivi. A farne le spese soprattutto le donne. Confermato il trend in miglioramento rispetto all'anno 2022. Tutti i dati dell'Istat
L'inflazione rallenta un po': +11,6%
I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona frenano su base tendenziale da +12,7% a +12,6%, come anche quelli dei prodotti ad alta frequenza d'acquisto (da +8,8% di novembre a +8,5%). Un trend inferiore agli altri paesi europei
Cresce (di poco) la produzione, ma Stellantis è ancora in panne
Con 685.753 veicoli chiude il 2022 a +1,8%, interrompendo dopo 4 anni la serie negativa. Tutti gli stabilimenti italiani (eccetto quello abruzzese) registrano un incremento. Continuano a calare invece le immatricolazioni. Uliano (Fim): "Non solo incentivi, serve un piano"
Tra Palenzona e Quaglia prove di disgelo
I due "ex" amici si sono rivisti dopo mesi di distanza e freddezza. Si sarebbero accordati per un incontro. La Super Fondazione e i rinnovi tema scontato del faccia a faccia tra il presidente uscente della Crt e colui pronto a prendere il suo posto