Cuneo capitale del Piemonte
14:28 Lunedì 29 Maggio 2023 0
Cuneo davanti a Torino. Nella Granda l’economia cresce di più rispetto al capoluogo, il valore aggiunto pro-capite certifica il sorpasso, i dati demografici ne sono un’ulteriore prova. E se non fosse più il capoluogo a trainare l’economia del Piemonte? Sono i dati contenuti nel rapporto annuale della Camera di commercio di Cuneo a indicare i nuovi rapporti di forza tra due territori storicamente in competizione, fotografando l’epilogo di un trend già emerso in passato. In termini di valore aggiunto la crescita di Cuneo è pari al 6,9% rispetto al 2021: con i suoi 21,5 miliardi di euro “pesa” per il 14,7% della ricchezza regionale e per circa l’1% di quel [...]
Leggi l'articoloAddio alla catena di montaggio. Ora la fabbrica diventa "liquida"
Niente più linee di montaggio, ma stazioni di lavoro progettate per favorire l’ergonomia di ogni operazione e, al posto dei binari su cui scorrono scocca e meccaniche
Piemonte quarta in innovazione, Italia fanalino di coda nel mondo
Il Piemonte è la quarta regione in Italia con l’ecosistema dell’innovazione più sviluppato ed efficiente, con un punteggio di 4,1 (in una scala da 1 a 10), dietro solo a Lombardia (5,1), Emilia-Romagna (4,5)
Emissioni zero: "irrealistico", autoscontro in Europa
L’alleanza dei Paesi contrari all’Euro 7 sulle emissioni dei motori per le auto torna in pressing sui vertici Ue. A quanto si apprende, Italia, Bulgaria, Repubblica ceca, Francia
CrAl, fumata bianca per il vice. Ma già si pensa ai nuovi vertici
Bocciato un mese fa, il ceo di Bcube Bonzano eletto all'unanimità numero due della fondazione. Adesso occhi puntati in vista del 2026. Da rifare quasi tutto il board e per la successione di Mariano resta in pole Maria Leddi, oggi in Banca Sistema
Eletto all’unanimità. Dopo essere stato bocciato un mese fa, oggi Luigi Bonzano l’imprenditore di Casale Monferrato, proposto quale suo vice dal presidente della Fondazione Cr Alessandria Luciano Mariano, ha ottenuto tu [...]
Casa, effetto Superbonus finito: crollano acquisti e investimenti
Calano del 20% le intenzioni di ristrutturare abitazioni ed edifici, giù anche i piani di sostituzione della caldaia e le spese per l'isolamento termico. Insomma, dopo il gogamigoga ora il comparto edile fa i conti con la realtà. L'inflazione frena i consumi
Dopo quattro mesi di crescita consecutiva le intenzioni d’acquisto a tre mesi degli italiani tornano ai livelli di inizio anno con un calo dell’8,4% rispetto ad aprile. Secondo l’analisi dell’Osservatorio Findomestic di maggio realizzata in collaborazione con Eumetra, è [...]
Consumi in picchiata, serrande giù: 4.500 negozi rischiano la chiusura
Situazione "drammatica" in Piemonte. In crisi le attività di vicinato che soffrono per l'inflazione ma soprattutto la concorrenza di grande distribuzione e dell'e-commerce. L'allarme di Confesercenti: "Servono subito delle contromisure"
Iren-A2a, il derby non è solo su Egea
Il ceo del colosso lombardo, Mazzoncini, conferma: "Il Piemonte è la nostra seconda regione per investimenti e posizionamento". Da Asti a Chivasso, fino all'impianto di Cavaglià. Ora scommetterà sull'idroelettrico?
A2a chiede tempo, perde l'esclusiva ma resta favorita nella partita Egea
Al colosso lombardo serve ancora un mese per studiare il dossier della società albese che apre la trattativa anche ai concorrenti. Iren rientra nei giochi. Il ruolo dei Comuni soci e il parere chiesto al prof. Ambrosini sulla correttezza dell'operazione
Il lavoro c'è, mancano i lavoratori
Continuano a crescere le assunzioni ma le imprese segnalano la difficoltà a trovare personale in molti settori (dalla sanità all'industria ai pubblici esercizi). Servono tecnici agricoli e operai specializzati. Lo studio Unioncamere
Niente triangolo con Torino. A trainare ora è il Nord Est
Un Ge.Mi.To seppellisce la vecchia locomotiva italiana. Ora l'economia viaggia sull'asse Milano-Bologna-Venezia. Nelle stime della Cgia a guidare la crescita del Paese saranno Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna. Ma anche a Sud qualcosa si muove
Più occupati, anche tra i giovani
La disoccupazione a marzo scende al 7,8%, al lavoro 300mila in più. L'aumento rispetto è dovuto alla crescita "dei dipendenti permanenti e degli autonomi e alla diminuzione dei dipendenti a termine", commenta l'Istat. Rimane stabile il numero degli inattivi
Aumenti in busta paga, se li mangia il fisco
Il caso dei lavoratori di Stellantis: al netto, tra contributi sociali e tassazione, gli restano in tasca solo 103,4 euro dei 207 contrattati. "Una situazione insostenibile", denuncia la Fim-Cisl. E non basta il piccolo taglio al cuneo fiscale annunciato dal Governo
Lo Russo fa i soldi con l'inceneritore, Trm stacca un assegno di 15 milioni
A dieci anni dall'inizio dell'attività l'impianto del Gerbido viaggia a pieno regime. Nel 2022 l'incremento dei prezzi dell'energia elettrica e l'aumento dei rifiuti trattati fa schizzare gli utili (+95%). Ora i soci premono per la realizzazione della quarta linea