L'università piazza il primario, ma non apre la scuola per specialisti
Stefano Rizzi 12:00 Martedì 31 Gennaio 2023 0
La clinica universitaria c’è, c’è pure chi nominato dall’Università di Torino la dirige, però degli specializzandi neppure l’ombra e non certo perché manchino i futuri reumatologi. Le spiegazioni di questa assurda situazione non mancano, però fanno fatica a non far apparire paradossale, per non dir di peggio, quel che capita all’ospedale Mauriziano di Torino. Non è un caso che proprio in queste ore dall’assessorato di corso Regina, sia partita una lettera a quanto risulta dai toni piuttosto perentori, firmata dal titolare della sanità piemontese Luigi Icardi e diretta al rettore Stefano Geuna. Al Magnifico e al [...]
Leggi l'articoloPochi medici, pensione più avanti. Ma il piano divide i camici bianchi
I medici potranno spingere in avanti di due anni la soglia, oggi fissata in maniera inderogabile a 70 anni, della pensione
Sanità, mobilità passiva. Un rosso da 329 milioni
Oltre 14 miliardi di euro sono passati, negli ultimi dieci anni, dalle casse delle regioni del Sud a quelle del Nord per pagare cure e altre prestazioni ai loro residenti costretti a risalire il Paese per trovare risposte
Infermieri, turni inaccettabili. "Porteremo le Asl dal giudice"
Pronti a portare i vertici delle aziende sanitarie piemontesi davanti al giudice del lavoro. È la minaccia del sindacato degli infermieri Nursing Up di fronte al nulla di fatto
Più poteri all'Azienda Zero, mezza rivoluzione in sanità
Alla Super Asl anche l'edilizia sanitaria, le reti delle patologie, i laboratori e l'epidemiologia. Le nuove competenze in una proposta di legge della Lega che così mette un'ipoteca anche sul futuro. E Fratelli d'Italia che dice? Due poltrone per Picco
Se non è una rivoluzione della sanità piemontese poco ci manca. Di sicuro le ulteriori pesanti attribuzioni di competenze all’Azienda Sanitaria Zero previste da una proposta di legge appena depositato dalla Lega e quanto si annuncia entro la primavera con [...]
Pnrr Sanità, corsa contro il tempo
Poco più di due mesi per completare molte procedure previste dal piano. Altrimenti si rischia di perdere i soldi e finire commissariati. Dagli interventi antisismici sugli ospedali alle gare per le Case di Comunità. Entro giugno nuove borse di studio per medici di famiglia
Il Piemonte “ad alta velocità”, spesso richiamato dal presidente Alberto Cirio, dovrà davvero dimostrare di procedere speditamente e, per giunta, su un terreno irto di ostacoli e che difficilmente presenta strade in discesa. È, infatti, sulla sanità e in [...]
In Piemonte pochi pediatri. Asti maglia nera
Tra le dieci province con il più alto rapporto medico-paziente, sei sono piemontesi. Nella provincia astigiana più che raddoppiato il limite imposto dalla norma. Va un po' meglio per i medici di famiglia. Il rapporto di Cittadinanza Attiva sulla situazione nazionale
Pronto Soccorso allo stremo, "non è colpa dei medici di famiglia"
Botta e risposta tra l'assessore Icardi e il sindacato dei camici bianchi. Barillà (Smi): "Scarica su di noi la sua incapacità di governare la sanità piemontese". Si accende la polemica sui dati degli accessi "impropri" ai Dea
Accessi impropri al Pronto soccorso fallimento della medicina territoriale
I due terzi degli interventi del 118, in Piemonte, sono per codici verdi e bianchi. Icardi: "Dati che indicano come il sistema sul territorio non funziona a dovere". Il nodo dei medici di famiglia e delle guardie mediche. Risultato: Dea sempre più ingolfati
Case di comunità senza medici, Pnrr Sanità a rischio fallimento
Al palo la trattativa con i dottori di famiglia. L'allarme di Icardi al ministro Schillaci: "Senza professionisti inutile andare avanti". Dalla Conferenza delle Regioni la richiesta di interventi urgenti al Governo, "altrimenti ci saranno conseguenze catastrofiche"
Pronto Soccorso, code anche per uscire
Molte ore non solo per essere visitati, ma lunghe attese pure per venire dimessi. E le barelle rimangono occupate. A Savigliano sperimentato il nurse supervisor. Raviolo: "Il sistema dà ottimi risultati", sarà applicato da febbraio
Medici al servizio di più coop. Sanità ostaggio dei "caporali"
Situazione fuori controllo nei Pronto Soccorso appaltati alle società che gestiscono i gettonisti. Poche regole a tutela dei pazienti e costi sempre più alti. Gli stessi professionisti negli organici di più di una cooperativa nei bandi di gara. Chi controlla i turni di riposo?
Covid, tutti i dati in calo
Secondo il bollettino settimanale del ministero della Salute sono 84.076 i nuovi casi positivi (-38,2%). Il Piemonte meglio della media nazionale, per la sesta settimana consecutiva vede tutti gli indicatori scendere. Notizie contrastanti dalla Cina
Pronto Soccorso ai privati, Pd: "Mai". E apre una crepa con Azione
Muro (ideologico) dem sul ruolo delle cliniche. Ad Alessandria si incrina l'alleanza di centrosinistra al Comune: il calendiano Barosini apre, ma Ravetti lo gela. Il capogruppo a Palazzo Lascaris Gallo: "In Piemonte l'emergenza deve essere solo pubblica"