La Lega dà un taglio ai mutuati: "Non più di mille per medico"
Stefano Rizzi 14:03 Martedì 30 Maggio 2023 0
Non più di mille assistiti per ogni medico di famiglia. E’ quasi una rivoluzione quella che, se il disegno di legge della Lega all’esame in commissione al Senato si tradurrà in norma, modificherà profondamente uno dei pilastri della medicina territoriale. Basti pensare che oggi in moltissime regioni il tetto, già alto, di 1.500 è stato superato per far fronte non solo all’emergenza Covid ma ancor più per la carenza di professionisti. In Piemonte già nel novembre del 2021 era stato siglato un accordo, sia pure formalmente provvisorio, con le rappresentanze sindacali per consentire ai medici di superare fino a 300 assistiti in più la soglia. “Prendere in carico più pazie [...]
Leggi l'articoloListe d'attesa, Piemonte recupera. Ancora indietro su esami e visite
Nessuna regione, lo scorso anno, ha raggiunto gli obiettivi prefissati per il recupero delle liste d’attesa, ma quella che ci è arrivata più vicino è il Piemonte
Sanità troppo debole ai confini: 8 milioni per cure "lombarde"
Confini fragili, quelli del Piemonte, sul fonte della sanità nella battaglia contro le migrazioni verso altre regioni per farsi curare. Il saldo tra mobilità attiva e quella passiva, ovvero la differenza tra ciò che entra
Bilanci in rosso e servono più medici. Sanità, diagnosi della Corte dei Conti
I Pronto Soccorso del Piemonte, per funzionare senza affanni per gli operatori né disagi o lunghe attese per i pazienti, avrebbero bisogno di almeno 655 medici
Ospedali bocciati in tutta Italia. Mauriziano e Cuneo sul podio
Delle 9 aziende con le migliori performance 2 sono in Piemonte. Dal 2019 al 2021 calo generalizzato delle prestazioni, ma c'è chi è riuscito a tenere le posizioni di testa. Lo studio di Agenas effettuato con nuovi criteri. "Il valore della continuità della governance"
Sono in Piemonte due delle nove aziende ospedaliere italiane che nel 2021 sono riuscite a mantenere l’alto livello di performance registrato nel 2019 quando la golden list era quasi il doppio contando 17 strutture. La posizione di tutto rilievo nel panorama nazionale il P [...]
Fuggi fuggi di medici dal 118
Sempre più sanitari svestono la tuta arancione per indossare il camice negli ambulatori. A Cuneo sono un terzo dell'organico, ma il problema è in tutto il Piemonte. Si tappa una falla, ma se ne apre un'altra. Rivetti (Anaao): "Interventi che riconoscano un lavoro gravoso".
Si tappa una falla e se ne apre un’altra nel beccheggiante bastimento della sanità. Così se si registrano rimpiazzi tra i medici di famiglia, categoria negli ultimi anni depauperata da prepensionamenti e abbandoni non compensati dal turnover, ad andare ancor più in sofferen [...]
Direttori Asl contro lo zanzarologo: "Assurda la proposta di Crisanti"
Vertici delle aziende nominati da commissioni composte dall'Anac, limite di due mandati: è il disegno di legge del microbiologo oggi senatore Pd che crea imbarazzo persino nel suo partito. Serpieri (Fiaso): "Mina la nostra professionalità"
Emergenza nei Pronto Soccorso, "tra un anno saremo daccapo"
Il decreto Schillaci non risolve il problema del personale. Manca l'alternativa ai gettonisti e dopo i 12 mesi di deroga i nodi verranno al pettine. De Iaco (Simeu): "Assurdo limitare gli specializzandi a 9 ore la settimana". Picco: "Entro fine mese le convenzioni col 118"
Tagli alla sanità in Piemonte, una marcia contro la Regione
Negli ultimi dieci anni ha perso più di 2mila posti letto. La metà delle visite specialistiche sono a pagamento. Le liste d'attesa restano un problema irrisolto. Reparti occupati sopra la soglia limite. La protesta promossa da sindacati e associazioni
Sanità, nuovo direttore a giugno. "Sottile" divisione tra i Fratelli
Minola lascia a fine mese, breve interim del vicario Ripa. Nel bando prevista la verifica a metà mandato nell'autunno del 2024. Il capogruppo di FdI Bongioanni storce il naso sul manager di Candiolo, che però piace al coordinatore Comba (oltre che a Cirio e Icardi)
Vco, ospedali à la carte: parola al Consiglio
Con la scelta di Ornavasso più posti letto e meno costi. Ma la maggioranza di centrodestra, Lega in testa, vuole ristrutturare i due nosocomi esistenti (Verbania e Domodossola). La giunta se ne lava le mani e passa la palla a Preioni e soci
Mancano 6mila infermieri. "Assunzioni, non annunci"
Ennesimo allarme (inascoltato) dei sindacati nella Giornata internazionale. In tutta Italia la carenza supera le 63mila unità. Delli Carri (Nursing Up): "Dei mille nuovi ingressi non si è più saputo nulla". Appello alla Regione Piemonte a sveltire le procedure
Italia fanalino di coda in Sanità: meno di 2mila euro per cittadino
Servirebbero 25 miliardi in più per risalire dal fondo della classifica dei Paesi Ocse. I distretti sanitari sottovalutati, mentre sono il fulcro della medicina territoriale. Siliquini, presidente di Siti: "Investire in prevenzione equivale a risparmiare cure in futuro"
"Al Vco serviva un nuovo ospedale", stoccata di Enoc alla Regione
La cardinalessa della sanità piemontese contesta la scelta di ristrutturare i nosocomi di Domodossola e Verbania. Una decisione in cui emerge un modo di agire "provinciale". Intanto la Lega esulta: "Ampio coro di soddisfazione". Ma dove l'hanno sentito?