Greco, Marrone e la classe dirigente
Claudio Chiarle 07:00 Mercoledì 27 Settembre 2023 0
Nei giorni scorsi c’è stato qualche timido accenno di riprendere il dibattito sul futuro di Torino e la sua area metropolitana. Dibattito che ha ignorato due protagonisti politici del centrodestra torinese e nazionale. Sì, perché i due politici, con la loro polemica nei confronti del direttore del Museo Egizio, hanno contribuito a incrementare la visibilità e la curiosità attorno alla nostra città e al museo stesso. Penso a tutti quei turisti dubbiosi se farsi un giro a Torino e magari indecisi se fare una capatina all’Egizio, i quali dopo avere letto della polemica nazional-nostrana, si sono detti “mah, andiamo e vedere ‘sto Museo Egizio per vedere chi ha ragi [...]
Leggi l'articoloCome salvare il motore termico e perché
Lo dico per me stesso ma sostenere che il mercato dell’auto elettrica è in crescita esponenziale guardando le percentuali significa non vedere i numeri e i numeri reali dicono che le quote di mercato acquisito dall’elettrico Bev sono basse e le quote di parco circolante sono infinitesimali. Anche comprendendo tutto l’elettrico (Bev, Hev e Plug-In)
Un mondo full electric? Lontano
Per dare un futuro a Mirafiori ci va una strategia globale, sennò si vivacchia con ripieghi come l’accordo sul riciclo di auto, importante ma che non dà futuro. Partiamo dai dati. La produzione mondiale di autovetture (no Vcl) nel 2022
La sicurezza va premiata
Questo Paese ha troppi luoghi della memoria creati da stragi, attentati, incidenti sul lavoro e nonostante questo non si riesce ad arginare la marcia
Insegnamenti (dimenticati) di Bettazzi
Ci ha lasciato un uomo umile e gigantesco nella sua fede “terrena”. Mons. Luigi Bettazzi rappresentava un mondo fatto di poveri e lavoratori, un mondo di fede che si intrecciava con quel sindacalismo di ispirazione cattolico ma fortemente laico che ha caratterizzato per una l [...]
Stellantis e il Dragone
Stellantis produrrà un milione di auto in Italia? Quando? E nel milione sono previsti i veicoli commerciali? Perché questo fa una bella differenza, quasi trecentomila vetture se i veicoli commerciali vanno bene e centomila se vanno maluccio come negli ultimi due anni. Due domande importanti [...]
Questione etica
L’11 giugno del 1984 moriva Enrico Berlinguer che pose la questione morale all’ordine del giorno del modo di fare politica per la sinistra e il Paese. Il 25 luglio 2018 ci lasciava Sergio March [...]
Salario minimo, confusione massima
Sono contrario al salario minimo determinato per legge a causa dell’incompetenza dei politici nel trattare una materia che non conoscono e a cui approcciano in modo ideologico. Sono anche politic [...]
Nucleare senza più tabù
E lo sviluppo del nucleare? Dimenticanza nel rapporto annuale dell’Ires Piemonte, eppure il nucleare di ultima generazione è una risposta sul piano energetico e di transizione ambientale da svil [...]
Torino non è più un modello
Torino era laboratorio politico e sociale di sperimentazione di idee innovative, oggi invece il contributo offerto dalla sinistra per rappresentare il mondo del lavoro è molto lim [...]
La memoria (dimenticata) di Avonto
I sindacalisti sono la memoria storica del sindacato, serve ricordarli come si è fatto con Giovanni Avonto, a tre anni dalla sua scomparsa, con la Fondazione Nocentini. Tra le innumerevoli att [...]
Abuso di diritto
Abbiamo un problema: l’abuso della parola “diritti”. Spesso durante le manifestazioni soprattutto sindacali sentiamo lavoratori e attivisti sindacali dichiarare che: “ci hanno tolto i d [...]
Se son pochi mille euro al mese
“Un ragazzo che rifiuta di lavorare sottopagato a 1.000 euro fa bene, non può accettare quelle condizioni — dice Maurizio Landini —. Il lavoro deve essere una condizione che [...]
Quella maglietta sbagliata di Schlein
Il bisogno di rappresentarsi con un simbolo, dalla maglietta alla spillina, è un segno di appartenenza ma anche di insicurezza e di esclusione di altri. Il contrario dell’obiettivo che vuole, fo [...]