Abuso di diritto
Claudio Chiarle 07:00 Mercoledì 31 Maggio 2023 0
Abbiamo un problema: l’abuso della parola “diritti”. Spesso durante le manifestazioni soprattutto sindacali sentiamo lavoratori e attivisti sindacali dichiarare che: “ci hanno tolto i diritti”; “lottiamo per i diritti”. Poi qualcuno cita ancora l’articolo 18. Proviamo a fermarci e a riflettere sull’uso o abuso ormai della parola diritto. Intanto a quali diritti ci riferiamo? Quelli sindacali? Quando li avremmo persi e dove? Perché gli stessi sindacalisti che dicono di lottare per i diritti persi dovrebbero domandarsi se si stanno autoaccusando. Li abbiamo persi rinnovando i contratti nazionali? Li abbiamo persi nella contrattazione aziendale? Non mi sembra che in questi anni la con [...]
Leggi l'articoloSe son pochi mille euro al mese
“Un ragazzo che rifiuta di lavorare sottopagato a 1.000 euro fa bene, non può accettare quelle condizioni — dice Maurizio Landini —. Il lavoro deve essere una condizione che permette a chi lo fa di vivere dignitosamente e non di essere sfruttato, non di dovere ringraziare perché ti fanno lavorare
Quella maglietta sbagliata di Schlein
Il bisogno di rappresentarsi con un simbolo, dalla maglietta alla spillina, è un segno di appartenenza ma anche di insicurezza e di esclusione di altri. Il contrario dell’obiettivo che vuole, forse, perseguire chi li indossa. Se mi metto la felpa della mia organizzazione allontano da me tutti quelli che la pensano diversamente. Ecco perché ho sempre rifiutato, da segretario della Fim di Torino, di addobbarmi con spille, foulard, coccarde, magliette, cappellini. Le persone devono apprezzarti per quello che pensi e non per la divisa che po [...]
Sanità e salario, i due pilastri
Vince la propaganda a destra e si tace a sinistra (e anche un po’ nel sindacato) perché 4 miliardi di taglio delle tasse del governo Meloni sono meno dei 7
Il museo Fiat e la memoria dimenticata
Torino si appresta a perdere un altro pezzo di storia industriale. Il museo storico della Fiat nell’affascinante architettura liberty di via Chiabrera, oggi chiuso, si appresta a traslocare ad Arese, al museo dell’Alfa Romeo. Anziché progettare un museo dell’industria tori [...]
Auto elettrica, non siamo tutti uguali
Il mercato dell’auto, per ora, non segue gli orientamenti di studiosi e analisti. E nemmeno quelli dell’Unione Europea. E siccome viviamo in un mondo capitalista le imprese vanno dove si dirige il mercato. Le auto a benzina hanno incrementato le vendite, anche se impercettibilmente, dal febbr [...]
Pnrr, i rischi dell'incompetenza
Il capogruppo del Carroccio alla Camera Riccardo Molinari che dice di aver “parlato con molti sindaci di comuni piccoli” e si chiede se abbia “senso indebitarsi con l’Ue pe [...]
Il carburante (che manca) al centrosinistra
La decisione dell’Unione Europea di aprire agli e-fuel e non ai biocarburanti come invece l’Italia chiede è un passo in avanti e può servire a migliorare la proposta italiana in materia di bi [...]
Industria, volano per l'agricoltura
Il festival dell’agricoltura ColtivaTo che si terrà a Torino a fine mese è una bella e stimolante notizia per una città ancora a vocazione industriale e con un terziario avanzato che si è orm [...]
8 marzo, meno proclami e più impegno
Per l’otto marzo mi sono ripromesso di comportarmi come il resto dell’anno. Evitando proclami ipocriti e dichiarare impegni che poi non si mantengono. Evitando di scrivere lettere agli uomini i [...]
Non c'è solo l'elettrico
Avete mai provato il piacere di pulire una concimaia? Sì, il piacere di sentire l’odore di zolfo e il vapore caldo che emana il misto di paglia e deiezione animale. Roba da anni settanta, al mas [...]
Auto, pragmatismo alla guida
Siccome sono finiti i tempi delle rivoluzioni, tutte annunciate e mai fatte (almeno in Italia), anche nel campo della transizione all’elettrico dell’automotive è necessario usare un sano rifor [...]
Auto elettrica, un regalo alla Cina
Quanto ci costerà in termini di inquinamento ambientale derivante dal processo produttivo, benessere sociale e competizione industriale il passaggio alla produzione di sole auto elettriche in Euro [...]
Jobs Act e art. 18, la politica tiktoker
Ancora l’art. 18. Lo rispolvera Antonio Misiani, responsabile economico del Pd, in relazione alla proposta rifiutata due anni fa dall’ingegnera edile genovese a cui è stato proposto, non un co [...]