Stellantis è un po' fantastic
Claudio Chiarle 07:00 Mercoledì 02 Luglio 2025 0
Non bisogna mai perdere l’occasione per criticare. E quale occasione migliore della Festa di San Giovanni abbinata allo spettacolo Mediaset, con bellissime riprese su Torino, e sponsor targato Stellantis, o meglio John Elkann, con lancio della Grande Panda? Sono apparsi striscioni in cui si inneggiava all’Avvocato. Alcuni giornali li attribuiscono alla Fiom e prendiamo atto di questo tributo, tardivo, all’Avvocato. Ho letto frasi di giornali e giornalisti locali, nonché pagine Facebook in cui si declama che “Filosa ci i…..a”, frutto di uno stile e cultura d’accatto. Il tutto motivato dal fatto che mentre qui si festeggia Mirafiori è deserta e la Grande Panda si produrrà in Serbia. Intant [...]
Leggi l'articoloLa scelta di Gigi (non della Cisl)
I segretari passano, le organizzazioni restano. Questo vale anche per la Cisl. I segretari quando gli scade il mandato non rappresentano più l’organizzazione di appartenenza e possono fare ciò che vogliono. Ed è ciò che legittimamente ha fatto Gigi Sbarra. Esistono poi le considerazioni se fosse opportuno fare determinate scelte o meno. Dico subito che tra le cose da non fare, come invece hanno dichiarato parecchi iscritti Cisl, ci sia quella di dimettersi dal sindacato indignati dalla scelta fatta da [...]
Le cantonate sul referendum
Alla fine il referendum sul jobs act lo ha vinto Matteo Renzi, colui che da segretario del Pd lo ha varato con il consenso del suo partito. Schlein e Landini volevano cancellare il passato e il passato è tornato presente, annichilendoli. Un referendum su quattro quesiti su cui bisogna domandarsi se i promotori vivono nella “narrazione”
Un referendum che guarda indietro
Dobbiamo discutere del passato o del futuro? Parlare dei quattro quesiti della Cgil e della sua cinghia di trasmissione, il Pd di Elly Schlein, è parlare del passato. Oltretutto con uno schematismo per cui sei classificato di destra se voti No o ti astieni e di sinistra-sinistra se voti Sì.
Maserati, il triste epilogo di una bella storia
La fine della produzione di Maserati a Torino, seppur parziale, non suscita sufficienti reazioni per un pezzo di storia industriale breve ma che poteva segnare una svolta nella produzione automobilistica torinese. Peccato, occasione persa. La storia di Maserati è la storia dell’ex stabilimento [...]
Per Mirafiori non basta dire "secondo modello"
Le immatricolazioni in Italia di autovetture nei primi quattro mesi del 2025 sono allineate ai primi quattro mesi del 2024. Un segnale non incoraggiante dove anche le case automobilistiche non presentano grosse variazioni percentuali ma alcune in termini assoluti. Tra i primi dieci marchi abbiam [...]
Il sindacato faccia il sindacato
I bassi salari in Italia sono il secondo argomento, insieme alle morti sul lavoro di cui ho parlato precedentemente, di dibattito al 1° maggio su cui spicca il rilancio del salario minimo da parte [...]
Sicurezza sul lavoro, non si parte da zero
La festa del Primo Maggio appena trascorsa ha fatto emergere due temi essenziali: le morti sul lavoro e i salari bassi. Sul primo argomento chi ha un ruolo sociale dovrebbe ragionare sui dati e non [...]
La lezione di Carniti
In questi giorni si celebra la Giornata mondiale della Sicurezza, quindi quale migliore cornice del Museo “A come Ambiente” per presentare, nei giorni scorsi, il libro di Salvatore VentoCarniti [...]
Il dovere di difendersi
Una difesa comune europea ha delle parole chiave da cui partire per dare una visione del fare. Dissuadere un nemico da un’eventuale aggressione; deterrenza attraverso una perenne capacità evolut [...]
Quei pacinfinti da sondaggio
Il sistema duale va sempre più spesso dal civile verso il militare, per cui anche il cellulare può essere un’arma. Se possiedi il numero del tuo avversario e lo localizzi puoi sempre inviargli [...]
Non tacere un dovere, agire un dovere
Troppe volte negli ultimi giorni la Cisl di Torino è stata associata all’indagine sulla ndrangheta nel torinese. Troppo assordante è il silenzio della Cisl locale. Un silenzio che dura dal 24 s [...]
Elkann prende tempo, la politica lo perde
Che considerazioni trarre dall’audizione del presidente di Stellantis, John Elkann in Parlamento? Poco di nuovo e per Mirafiori qualche passo in [...]
Elkann, Stellantis e le colpe della politica
Nell’audizione di John Elkann nelle Commissioni Attività Produttive di Camera e Senato la politica metterà sotto accusa l’operato di Stellantis sia da parte [...]