In tre mesi chiuse 3.500 imprese
Il Piemonte ha perso 3.500 imprese nel primo trimestre dell’anno. E il peggio, purtroppo, deve ancora arrivare, visto che con dal lungo lockdown molte non riapriranno più. In [...]
A Trofarello l’ospedale della discordia
Il nuovo ospedale unico dell’Asl To5 sorgerà in località “Cenasco” (a nord di Vadò) contigua al Movicentro del Comune di Trofarello: lo ha deliberato ogg [...]
In Piemonte moria di negozi e ambulanti
Il commercio è alla frutta, almeno quello tradizionale. Dieci anni di crisi hanno completamente trasformato il modo di fare acquisti in Italia e non solo: addio al mercato, la spe [...]
Caro vecchio Piemonte
Una popolazione che cala e invecchia, meno aziende, artigiani e commercianti, meno pensioni liquidate rispetto al 2015. Lo scorso anno sono stati liquidati poco più di 1,8 milioni per un milione e [...]
Medici, 4 miliardi di ferie "saltate". Asl in allarme preparano i soldi
L’eredità della lunga emergenza Covid e la carenza di personale negli ospedali stanno presentando un conto che potrebbe farsi ancor più salato. Riguarda le richieste di risar [...]
In Piemonte 61 positivi al virus
Sono 61 ad oggi i casi risultati positivi al coronavirus in Piemonte. Di questi, 40 sono in provincia di Asti, 7 in provincia di Torino, 4 nel Verbano-Cusio-Ossola, 3 in provincia [...]
Il Governo blocca l'assunzione di ottanta precari del 118
Il Governo ha impugnato davanti alla Corte Costituzionale il provvedimento con cui la Regione Piemonte stabilizza gli oltre 80 medici che prestano servizio sulle ambulanze del 118 [...]
Piemonte fanalino di coda del Nord: cresce meno e scende in Europa
“Lombardia locomotiva, Piemonte vagone. Economia italiana trainata dal Nord”. Così titolavamo lo scorso 20 luglio dando conto dello studio realizzato dalla Cgia sulla proiezio [...]
Sanità, l’emergenza è finita
Il Piemonte è fuori dal piano di rientro dal debito sanitario. Questa mattina è arrivato l’atto formale che sancisce la fine del pre-commissariamento: la Regione, rappresentata [...]
Cultura sul piede di guerra, "Cirio non tagli i contributi"
“Convocare al più presto il Tavolo Generale della Cultura”. Le associazioni del settore sono preoccupate per il taglio ai contributi regionali, previsto nel bilancio di previsione, che andrebb [...]
NIET S.r.l - P.I 12665140013 - Reg. Trib. di Torino n°25/2011
Direzione e Redazione: via Pietro Micca 10, 10122 Torino
Direttore responsabile: Bruno Babando
Coordinamento redazionale: Oscar Serra
In redazione: Stefano Rizzi
© Riproduzione riservata salvo consenso della direzione.