Sanità, tagli per oltre 300 milioni o il Piemonte sarà commissariato
Stefano Rizzi 07:00 Mercoledì 26 Marzo 2025 Leggi l'articoloSant'Anna sì, Sant'Anna no, Sant'Anna boh. Il dietrofront di Riboldi: "Nulla è deciso"
Sant’Anna sì, Sant’Anna no. E anche il Piemonte rischia di diventare la terra dei cachi. Non fanno in tempo a fare una dichiarazione che subito se la rimangiano. Una cosa è certa: dopo tanti annunci
Timbro Della Posta, con il placet di Crt punta agli immobili di Cdp
La Torino del potere finanziario pesca sempre più al di fuori della cinta daziaria quando deve trovare candidati
Intercettazioni, Colace condannato. Trasferito a Milano non sarà più pm
C’è un giudice a Roma. Non c’è più un pm a Torino. Il Consiglio Superiore della Magistratura ha condannato il magistrato della Procura della Repubblica
Propaganda pro Putin fuori dall'Università. Lo dice (anche) il Tar
Il documentario di Russia Today non verrà proiettato all’Università di Torino. Anche il Tar ha dato torto al professor Ugo Mattei
Il Piemonte ha stoffa, ma il tessile parlerà francese
Maison Neyret e Gruppo Martinetto si uniscono per dare vita al principale produttore europeo di nastri, ornamenti ed etichette tessute per i mercati del lusso e della moda e ad uno dei principali produttori
Santanchè non si schioda: cambia avvocato per prendere tempo
Una mossa per allungare i tempi del procedimento giudiziario con la spada di Damocle delle dimissioni
Tra fratello e sorella (d'Italia) duello in casa sul dopo Cirio
Da bravi fratello e sorella, d’Italia, giurano di andare d’amore e d’accordo. Ma come accade in ogni buona famiglia anche in quella di Giorgia Meloni nell’ombra del focolare domestico covano invidie e gelosie.
Musk a Tesla in giù: vendite crollate in Europa del 49%
Un vero tracollo. È quello che segna le vendite europee di auto elettriche Tesla, diminuite del 49% tra gennaio e febbraio rispetto allo stesso periodo dell’anno
"Riaprire il Cpr è un passo doloroso": la scomunica del cardinale Repole
La riapertura del Centro di permanenza per i rimpatri di Torino, in corso Brunelleschi “non è un passo indolore per Torino, che da oggi torna a rispondere
"Niente burqa nei luoghi pubblici". Lega all'attacco sul velo islamico
Un vecchio cavallo di battaglia che di volta in volta si ripresenta. Così la Lega torna sull’annosa questione del velo islamico da “proibire” nei luoghi pubblici come chiede, attraverso apposita mozione
L'assessore alla Sanità marca visita, le opposizioni mettono il cartonato
A metà tra la commedia degli equivoci e la sceneggiata, l’ennesima pièce con protagonisti l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte Federico Riboldi e le opposizioni è andata in scena tra la IV commissione di Palazzo Lascaris
Finpiemonte, lo scandalo è "utile". Conti migliori grazie a Vontobel
Grazie a parte dei 3,6 milioni di euro dell'indennizzo transattivo ottenuto dalla banca svizzera il presidente Vietti può ostentare un bilancio in crescita. Ma la società è ingessata e si limita a svolgere le funzioni di cassiere della Regione. Il nodo del rinnovo
Iren incrementa utili (e debiti). "Pronti a prenderci tutta Egea"
L'azienda chiude il 2024 con un utile netto di 268,5 milioni, in aumento del 5,4%. Dividendo a 12,83 centesimi per azione (+8%). Indebitamento oltre i 4 miliardi. Risultati del 2025 previsti in aumento. Altri 74 milioni per acquisire la totalità dell'utility albese
"Tajani inopportuno, non Salvini". Molinari si rimette in riga
Il capogruppo e segretario della Lega in Piemonte si unisce alla canea contro il ministero degli Esteri. Seppur con più eleganza: "Non ho capito la sua reazione, eviterei di creare incomprensioni o fare dei distinguo tra di noi". Richiamato all'ordine?
Esposito: "Il Csm assolverà il pm che ha distrutto la mia vita"
Domani Palazzo dei Marescialli si pronuncerà sul magistrato della Procura di Torino Colace. Ha intercettato, violando la Costituzione, l'allora parlamentare del Pd, poi prosciolto dalle accuse a Roma. "Politica piegata alla casta degli intoccabili"
Fare affari con il web
La nuova frontiera del marketing è la rete, ecco il successo per le vostre aziende. Come testimoniano tutte le più recenti ricerche, sono ormai milioni le piccole e medie imprese che in tutto il mondo investono
Quella nostalgia (errata) dell'Urss
Secondo Nando Pagnoncelli, sondaggista e amministratore delegato di Ipsos Italia, la maggioranza assoluta (57%) degli italiani non sostiene né l’uno né l’altro dei paesi belligeranti. Un terzo circa (33%) parteggia per l’Ucraina, l’11% invece per la Russia.
La sinistra dei dogmi insindacabili
Ancora una volta viene scoperchiato il vaso della sinistra italiana, pieno di dogmi assolutistici ed insindacabili, superati dal tempo e dalla storia con i quali non sono mai riusciti a fare i conti.